Plico anonimo in FIP, esposto della Mens Sana contro ignoti
La stagione dei veleni sembra non finire mai nel mondo del basket italiano

Come riporta Il Corriere dello Sport, "è arrivato in Federazione un altro esposto. E stavolta a presentarlo è stata la Montepaschi. La società toscana, dopo aver visionato il materiale contenuto in un plico privo di mittente spedito giorni fa, tra gli altri, a Fip, Procura della Repubblica di Siena, Trani Forlì e Rimini, Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Coni, ha evidentemente deciso che sussistono gli estremi per un esposto contro anonimi. Nelle pagine contenute nelle busta si fa riferimento ad un articolo uscito sul "Fatto Quotidiano" del 29 gennaio e ad un altro del "Sole 24 ore" del 21 gennaio, nei quali si parla di un contratto di cessione di ramo d'azienda effettuati dal Siena Calcio e dalla Mens Sana i cui compratori sarebbero stati finanziati in parte dalla stessa Banca Montepaschi, il loro sponsor. Nel plico c'erano anche fotocopie degli atti notarili relativi a tali operazioni riguardanti la parte della Mens Sana, facilmente rintracciabili presso la Camera di Commercio. Accuse dirette alla società di basket non ve ne sono. L'anonimo sostiene che per entrambi i contratti di finanziamento si è trattato di prestiti concessi dalla Mps a clienti amici. E allora, perchè tali documenti sono stati fatti pervenire al Coni e alla Fip? E perchè il club che ha vinto gli ultimi sei scudetti, ha presentato l'esposto alla Federazione? Per quanto riguarda la seconda domanda possiamo solo provare a fare un'ipotesi. Ossia che, alla luce di quanto accaduto con la vicenda Baskettopoli durata 4 anni (le famose intercettazioni agli arbitri riguardanti la Mps che portarono Milano a presentare un esposto basato su documenti ricevuti in forma anonima, indagine poi archiviata dalla Procura Federale), Siena abbia intravisto un "sistema": una metododolgia di calunnia per screditare il suo nome. E per questo avrebbe deciso di bloccare sul nascere un'altra "querelle" rivolgendosi alla Fip".
Pagina di 2