Eurocup Ottavi: Milano vince a Bandirma, Saragozza beffa Trento, Zenit clamoroso KO!
Bene Milano che rimonta con Simon nel finale contro Banvit, Trento sfiora l'impresa a Saragozza che vince nel finale con Bellas. Il Nizhny travolge lo Zenit nel derby russo, Gran Canaria opziona i quarti, pareggio a Berlino tra Alba e Bayern

Ecco nel dettagli le gare di andata degli ottavi di finale.
NIZHNY NOVGOROD VS ZENIT SAN PIETROBURGO 102-76
Il Nizhny parte con il botto negli ottavi asfaltando lo Zenit nella gara di andata del derby russo. Sempre avanti i padroni di casa con Rudd (28 con 8 rimbalzi) che ne mette 21 nella sola prima frazione con 4/5 da tre. Nella ripresa dilatano oltre il più 30 il vantaggio Antonov (16 punti) e compagni con Strebkov (21 con 4/7 da tre) che veste i panni di Rudd, nel finale Khvostov (8 assist) amministra il margine nonostante i tentativi di rimonta di un opaco Toolson e Dowdell (29 punti combinati).
BANVIT BANDIRMA VS EA7 MILANO 69-72
Leggi qui la cronaca
STELMET ZIELONA GORA VS UNICS KAZAN 68-72
Parte male l'Unics che rimedia nella ripresa e passa in casa dello Stelmet. Polacchi avanti in avvio sino a più 13, 28-15 grazie al solito Ponitka (21 con 9/12 dal campo), con i russi tenuti a galla dal solo Latavious Williams (15 con 8 rimbalzi). Dopo la pausa lunga la rimonta definitiva degli ospiti con Langford che scalda la mano (19 per l'ex milanese), nel finale giganteggia Colom (17 con 11 assist) che regala il più 7 agli uomini di Pashutin, 55-62, e gestisce gli ultimi disperati assalti dei padroni di casa.
CAI SARAGOZZA VS DOLOMITI ENERGIA TRENTO 85-83
Leggi qui la cronaca
PINAR KARSIYAKA VS GALATASARAY ISTANBUL 67-64
Primo atto del derby turco che va al Pinar ma è il Galatasaray che respira dopo lo scampato pericolo. Partenza tutta in salita per gli uomini di Ataman che affondano sino a meno 11, 28-17, colpita Colton Iverson (16 con 10 rimbalzi). Gli ospiti si aggrappano ad Errick McCollum (21 con 13 rimbalzi) che è letteralmente immarcabile per la difesa degli uomini di Sarica, 44-40. Nel finale la gara resta in equilibrio ed i padroni di casa strappano la vittoria con Kenny Gabriel, 13 punti, che respinge gli ultimi assalti di Lasme (11 con 7 rimbalzi) e Schilb (12 punti).
ALBA BERLINO VS BAYERN MONACO 82-82
Pareggio d'altri tempi a Berlino nel derby tedesco che rimanda tutto alla gara di ritorno a Monaco. Kikanovic e Milosavljevic (41 punti combinati) sono un rebus pazzesco per la difesa bavarese, gli ospiti reagiscono con il talento di Dusko Savanovic (15 punti) e la potenza di Deon Thompson (13 e 6 rimbalzi). Nel quarto periodo sono proprio gli ospiti a provare la fuga buona, 71-78 firmato dai liberi dell'ex Sutor Bryce Taylor (10 punti). Nel finale è l'altro Taylor (Jordan) a suonare la carica, 18 punti per l'ex romano che griffa la parità a quota 82. Gli errori di Vargas e Renfroe lasciano intatta la parità al 40esimo.
LIMOGES VS GRAN CANARIA 65-82
Atto di forza di Gran Canaria che passa con autorità al Beaublanc di Limoges. Partono subito con le marce alte gli spagnoli, 6-20 con Sasu Salin (18 punti con 4/6 da tre) protagonista. Gioca con i soliti ritmi perfetti la squadra di Aito che però spegne troppo presto la luce consentendo la rimonta ai transalpini che arrivano sino al meno 3 dopo la tripla di Will Daniels in apertura di ripresa, 37-40. E' l'ultima fiammata degli uomini di Vujosevic che crollano travolti dal 16-0 di D.J. Seeley (16 punti) e compagni, un sontuoso Newley (15 con 6/6 dal campo) amministra il margine nel quarto periodo per gli ospiti. Inutili i 13 a testa della coppia Westermann-Boungou-Colo tra i padroni di casa.
STRASBURGO VS OLDENBURG 76-78
Meglio i tedeschi nella prima parte di gara con il super veterano Rickey Paulding (24 punti) in evidenza, 45-54 in apertura di ripresa firmato da Brian Qvale (13 con 6 rimbalzi). Rabbiosa reazione dei transalpini con Beaubois che spinge i padroni di casa al recupero, sorpasso firmato da Matt Howard, 55-54. Provano ancora la spallata Oldenburg nel quarto periodo tornando a più 7 con Duggins, 69-76, nel finale i transalpini recuperano e con Beaubois mettono sul ferro la tripla del sorpasso.
Pagina di 2