Nominato il nuovo CdA della Mens Sana Basket 1871
Marruganti di nuovo Presidente, Barlucchi vice, entra in consiglio anche Guidarini. Stabilite le prossime tappe per il risanamento delle passività emerse.

In tale occasione l'Assemblea dei Soci ha nominato il nuovo Consiglio d'Amministrazione, così composto: Lorenzo Marruganti (Presidente), Alfredo Barlucchi (Vicepresidente), Danilo Bono, Duccio Carapelli e Guido Guidarini. I due nuovi membri del Consiglio, Barlucchi e Guidarini, sono rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell'associazione Io tifo Mens Sana.
Il presidente Lorenzo Marruganti ha riferito dell’incontro avuto stamani insieme al dottor Saccone, con i rappresentanti dell’Associazione Io tifo Mens Sana e della Società Consortile Basket e Sport Siena srl, costituitesi con l’obiettivo di sostegno della Società attraverso interventi di ricostituzione del capitale sociale con quote significative.
L’obiettivo dichiarato è quello di acquisire una quota comunque superiore al 50%, per la quale esiste già disponibilità finanziaria. Le parti hanno tuttavia prospettato la necessità di approfondire e quantificare le problematiche finanziarie di fine periodo e soprattutto di acquisire i dati utili alla programmazione della stagione 2016/17. Per questi motivi hanno richiesto di ottenere il tempo necessario a tali verifiche che fino ad oggi non è ancora stato possibile concedere. Le due società predisporranno un proprio piano che si basa su costi e ricavi, con l’obiettivo prioritario di verificare la possibilità di maggiori entrate grazie anche ai nuovi contributi che arriverebbero in seguito al Progetto di partecipazione che è stato già elaborato ed è inserito in un documento portato a conoscenza dell’assemblea.
L'Assemblea ha deliberato all'unanimità di concedere il tempo necessario.
La Mens Sana Basket 1871 ringrazia i due membri del Cda uscenti, Stefano Inturrisi e Francesco Panichi, per l'appassionata e fattiva opera svolta nell'esercizio delle loro funzioni.
Pagina di 5