Macvan gela Brindisi sulla sirena, il Serbo segna in tap-in il 77-75 che porta Milano in semifinale
Seconda sfida dei quarti di finale, i campioni in carica soffrono contro un'ottima Brindisi, la decide il lungo Serbo sulla sirena

CRONACA
E' il turno dei campioni in carica, la testa di serie Milano affronta Brindisi nel secondo quarto di finale di questa prima giornata di Final Eight a Rimini.
L'Olimpia di Repesa, prima in campionato, è ancora priva di Kruno Simon, e spera di bissare il successo ottenuto in campionato (a dicembre) contro la squadra Pugliese.
Brindisi, che ha conquistato il pass per la coppa Italia nell'ultimo turno di regular season d'andata, è al completo oggi, e spera nell'effetto 'Sacchetti' per sorprendere i campioni d'Italia.
Palla a dure ore 20.45 diretta RAI Sport HD
Inaugura il match l’MVP dell’ultima edizione della manifestazione: sono due bombe per Sanders nell’8-2 di Milano. Scott risponde, l’EA7 si avvicina con prepotenza al ferro e tocca subito il +7 dopo poco più di 3 minuti di gioco. Carter e Moore si iscrivono alla sfida, Milano però prova già a scappare sul 18-9, grazie anche alla verve di Kalnietis. Macvan è un rebus per la difesa Brindisina, Hickman risponde a Carter ma con M’Baye le Cantine due Palme rientrano sul -5, ad un minuto dalla fine del quarto. Dragic punisce Brindisi con due punti veloci, l’EA7 corre perfettamente il campo e Fontecchio, dopo la rubata regala sulla sirena un comodo appoggio a Cinciarini: 28-18 fine primo periodo.
Parte bene la squadra di Sacchetti, Moore la guida in un 7-1 di parziale in apertura di secondo quarto. Donzelli segna dalla distanza, Raduljica fa la voce grossa sotto i tabelloni ma gli avversari sono lì, sul 33-30 grazie al canestro di Goss che costringe Repesa al timeout. L’ex Roma trova altri due punti in contropiede, dopo la persa Milanese, e con la tripla di Moore esplode il pubblico Brindisino, sul canestro che vale il 35 pari. L’Olimpia è imprecisa dalla lunetta, si affida a Sanders che la riporta avanti grazie alla doppia cifra personale già raggiunta. Carter trova due punti in acrobazia e riscrive nuovamente la parità, Brindisi si porta addirittura avanti 42-39 con M’Baye ma viene subito cacciata indietro da Pascolo-Dragic. Moore realizza ancora, Pascolo risponde ed il primo tempo si chiude con Milano avanti 45-44.

Inizio di ripresa all’insegna di Brindisi, con Scott e M’Baye a canestro. Milano si adegua con McLean e Kalnietis, tornando avanti sul 51-48 dopo quasi 4 minuti di gioco. Pascolo corregge l’errore di Raduljica, M’Baye cancella Kalnietis e Carter appoggia il 53 pari del 26’. La sfida si infiamma sotto canestro con il lungo Serbo, Carter diventa un fattore per Brindisi in attacco ed in difesa e così la squadra di Sacchetti torna avanti, approfittando di un antisportivo fischiato a Raduljica (quarto fallo) sul recupero di Donzelli. Cardillo manca il comodo appoggio, l’EA7 torna avanti dalla lunetta ma Brindisi costruisce un ottimo ultimo tiro: Agbelese schiaccia e si chiude sul 61 pari al 30’.
Dragic apre l’ultimo quarto con il piazzato dall’angolo, Fontecchio trova il primo canestro di serata ma dall’altra parte è ancora Agbelese ad avvicinarsi con prepotenza al ferro. Scott prova ad accelerare correndo il campo e riportando i suoi avanti, McLean viene pescato ottimamente in area ma M’Baye risponde con il suo enorme talento offensivo. Milano conclude poco in attacco, Brindisi non è da meno e così si resta inchiodati sul 68 pari, a metà dell’ultimo parziale. Kalnietis sblocca finalmente lo score con due canestri in fila, Goss segna la tripla sulla sirena dei 24 secondi e dalla lunetta fa 2/2 per il nuovo vantaggio Brindisino. Piovono errori da ambo le parti, si entra nell’ultimo minuto con una clamorosa tripla di Macvan che vale il sorpasso sul 75-73. Moore serve un buon pallone a Carter che non riesce a riceverlo, Dragic manca la tripla del KO ma anche Carter non riesce a realizzare, e così Macvan va in lunetta con 17 secondi sul cronometro. Lo 0/2 del Serbo dà a Brindisi un’ultima possibilità, che Scott converte in due punti per il 75 pari con 4.46 secondi rimanenti. Milano attacca bene: Sanders penetra, scarica a McLean il cui tiro è corto… ma Macvan corregge in tap-in sulla sirena: canestro valido e Milano vince 77-75 volando in semifinale.
Milano: Mclean 14+7, Sanders 12+4 con 4 recuperi, Raduljica 10+4, Dragic 8 con 3 recuperi, Kalnietis 8+6+7, Macvan 11+7, Pascolo 6+4, Hickman 4, Cinciarini 2, Fontecchio 2
Brindisi: M’Baye 15+9, Carter 15+5, Scott 15+4 con 3 recuperi, Moore 10 con 4 assist, Goss 9, Agbelese 6, Donzelli 5+7 con 4 recuperi
Pagina di 18