Hairston e Gallinari trascinano Milano alla vittoria sul Maccabi
Grande prova dei ragazzi di coach Scariolo che riscattano subito la sconfitta in campionato contro Pesaro

L'Olimpia Milano, dopo la brutta sconfitta di Pesaro, era richiamata al riscatto e non poteva scegliere occasione migliore che l'esordio in Euroleague contro i vice campioni della competizione, il Maccabi Tel Aviv di David Blatt.
La squadra di Sergio Scariolo è partita subito forte trascinata da un grande Ioannis Bourousis autore dei primi nove punti della squadra. Ma sul 14-7 il Maccabi Tel Aviv decide finalmente di entrare in campo piazzando un parziale di 14-0 che gela il Forum d'Assago sempre strapieno come nell'esordio in campionato contro Varese. Sul 21-14 per i Gialli di Tel Aviv decide di iscriversi alla gara anche Mason Rocca, che finora in due gare di Serie A aveva ancora zero alla casella dei punti a referto. Il centro italo-americano ne mette quattro per un parziale di 7-0 per l'Emporio. Le due squadre procedono a braccetto fino a quando un immarcabile Malik Hairston porta in vantaggio Milano col Gallo che dalla lunetta chiude il primo tempo sul 41-38.
Al ritorno dagli spogliatoio, l'Olimpia parte con il piede pigiato sull'accelleratore ed allunga grazie alle giocate di Gallinari, Bourousis e del solito Malik Hairston, una vera spina nel fianco nella difesa del Maccabi che non riesce a fermarlo. Il vantaggio della Scariolo Band arriva fino al più 13 sempre grazie ad un Danilo Gallinari ispiratissimo e l'ex Montepaschi Siena (62-52 in chiusura di tempo).
Nell'ultimo quarto il Maccabi Tel Aviv prova a rientrare in partita con sei punti consecutivi di David Blu di cui una da casa sua con Sergio Scariolo che è costretto ad interrompere il gioco. Sul 69-62 Fotsis ridà respiro all'Olimpia ma l'MTA arriva fino al -4 ma Danilo Gallinari mette dall'angolo una tripla importantissima e subito dopo Omar Cook ruba e in contropiede appoggia al vetro per il 76-67. A questo punto è Blatt che chiama il timeout. Sul -7 il Maccabi ha la tripla per il nuovo -4 ma stavolta Blu, che si segnala per delle scarpe orrende, sbaglia. Nella metà campo offensiva Gallinari mette uno dei due liberi a cui risponde Papaloukas. Sul -5, dopo un canestro incredibile sbagliato da Hairston (unico vero errore della partita), Papaloukas viene stoppato da Hairston e sul contropiede Rocca ne mette due in rovesciata appoggiandosi al vetro. L'ultimo minuto è accademia ma Hairston ha comunque l'occasione per entrare ed inchiodare una grande schiacciata per l'89-82 finale che sugella una sua prestazione perfetta, che forse farà ripensare in casa Siena per il suo 'frettoloso' addio.
Malik Hairston indiscusso MVP della serata con 25 punti, 4 rimbalzi, 6 assist per un 32 di valutazione finale. Ottima anche la prova di Danilo Gallinari, autore di 23 punti con 7 rimbalzi ed 11 falli subiti per 28 di valutazione. In doppia cifra anche Ioannis Bourousis con una doppia doppia da 13 punti e 10 rimbalzi e Mason Rocca con 10 punti e 7 rimbalzi.
In casa MTA 23 per un sorprendente Lior Eliyahu con 8 rimbalzi e 30 di valutazione, 13 per Theo Papaloukas, che ha fatto bello e cattivo tempo per i ragazzi di Blatt. Male Jordan Farmar, grande atteso, che ha chiuso con 6 punti con un 3/9 da due e 0/2 dall'arco. In doppia cifra anche David Blu con 15 punti.
Pagina di 2