Eurocup Last32: Poker italiano, cade solo Trento in Turchia. Valencia ancora imbattuto
Gran serata per le italiane in Eurocup, Venezia corsara in Polonia mentre Reggio e Sassari fermano Pinar e Galatasaray, KO invece Trento che cede nettamente a Trabzon

Ecco nel dettaglio le gare della seconda giornata delle Last32.
GRUPPO G – Classifica: Bayern 2-0, Banvit e Bilbao 1-1, Ulm 0-2
BAYERN MONACO VS RATIOPHARM ULM 83-69
Tiene con autorità la testa nel girone il Bayern che regola nel derby tedesco Ulm. Ospiti che iniziano con coraggio e tengono testa ai bavaresi con Morgan (23 e 7 rimbalzi), 9-10. Suona la carica Bryce Taylor (18 con 4/5 da tre) che mette in moto il break dei padroni di casa, vantaggio che lievita sino alla doppia cifra all'intervallo, 48-36. Doti atletiche e faccia tosta non mancano agli ospiti che parte con energia nella ripresa, Rubit (14 alla sirena) firma il meno 6 dalla lunetta, 53-47. Gli uomini di Pesic vanno sul sicuro cercando l'esperienza in vernice di Djedovic e Bryant, proprio l'ex tanto attesa mette la tripla frontale per il nuovo allungo dei bavaresi, 66-52. Amministrano nell'ultimo periodo i padroni di casa che respingono tutti i tentativi del Ratiopharm, di Renfroe i due comodi botti che mandano i titoli di coda, 76-61 al 36'.
DOMINION BILBAO VS BANVIT BANDIRMA 76-85
Inizio positivo per gli ospiti che sigillano la difesa e mettono in imbarazzo i baschi, l'energia di Carmichael per il primo break Banvit, 16-21. Si svegliano dal torpore i padroni di casa con Bertans (15 punti) che prende fuoco prima della pausa lunga respingendo l'assalto di un clamoroso Moerman (25 punti con 18 già all'intervallo), 44-36 dopo il buzzer beater di Rouff. Bilbao sembra controllare la gara ma arriva nel finale la rimonta turca, la squadra di Bandirma agguanta la parità a quota 68 con Fortson dalla lunetta al 35'. Arriva anche il sorpasso sempre di Fortson con Banvit che pare in controllo totale dell'inerzia della partita, 68-73. Nel finale più lucidi gli ospiti che chiudono senza soffrire ancora con Simmons (12 alla sirena), 76-83.
GRUPPO H – Classifica: Strasburgo 2-0, Avtodor e Gran Canaria 1-1, Hapoel 0-2
HAPOEL GERUSALEMME VS HERBALIFE GRAN CANARIA 64-75
Torna a vincere Gran Canaria che passa con autorità a Gerusalemme.Travolgente avvio dell'Herbalife che manda al tappeto già nel primo tempo l'Hapoel. Senza Pangos è Albert Oliver a prendere la macchina del tempo mettendo 14 punti in 16 minuti, Sasu Salin si riscatta dopo la pessima partita contro Strasburgo, 15 con 4/7 da tre all'intervallo. Nella ripresa con orgoglio i vecchi leoni Eliyahu ed Halperin (24 punti combinati) provano il disperato recupero, Omic (15 con 6 rimbalzi) ed Aguilar controllano i tabelloni e gelano la rimonta di Gerusalemme, 54-71 al 36'.
STRASBURGO VS AVTODOR SARATOV 77-74
Dopo un avvio equilibrato i transalpini provano lo strappo con Mardy Collins (19 punti) e Kyle Weems, 34-27. Arrivano sino al più 16 nella ripresa i transalpini, 54-38, prima di subire il recupero dell'Avtodor firmato dal solito Travis Peterson (21 con 12 rimbalzi), 62-57. Nel finale resistono agli assalti dei russi i padroni di casa, chiude dalla lunetta Beaubois, 77-71.
GRUPPO I – Classifica: Valencia 2-0, PAOK ed Oldenburg 1-1, Limoges 0-2
EWE BASKETS OLDENBURG VS VALENCIA 89-108
Prosegue la stagione irreale di Valencia che doma con facilità nella ripresa anche Oldenburg. Senza paura i tedeschi in avvio che provano a sorprendere l'armata di coach Pedro Martinez, il solito gran lavoro di Qvale (16 punti) in area colorata per il 34-29 Oldenburg. L'orchestra valenciana riprende a suonare già nel secondo quarto, il direttore d'eccezione è il solito Antoine Diot che arma la mano di Sikma, 46-54 all'intervallo. Nella ripresa Valencia amministra senza patemi ogni tentativo tedesco di rientrare grazie ad una salva di triple, sei in doppia cifra per gli spagnoli con 25 ed 8 assist di Diot, 15 di Dubljevic.
PAOK SALONICCO VS LIMOGES 88-75
Primo successo nelle Last32 per il PAOK che stende senza particolari patemi Limoges. Gara controllata dai greci che firmano la prima fuga con Markovic e Schortsanitis (36 punti combinati (36 punti combinati), 34-23. Margine in doppia cifra che si riduce in avvio di ripresa, le accelerazioni di McCalebb (16 punti) ed il buon lavoro di Traorè in vernice (18 alla sirena) riportano i francesi a contatto, morbido semigancio dell’ex romano per il meno 3, 54-51. E’ l’ultimo sussulto degli ospiti, riprende il comando delle operazioni il solito adrenalinico Vasileiadis (15 con 8 rimbalzi), dell’ex Bilbao il siluro che stende la resistenza degli ospiti, 73-59.
GRUPPO J – Classifica: Milano, Alba, Neptunas ed Aris 1-1
EA7 MILANO VS ARIS SALONICCO 95-54
Leggi qui la cronaca
NETPUNAS KLAIPEDA VS ALBA BERLINO 73-65
Gran partenza dei lituani che volano sul 12-0 dopo la tripla di Mazeida. Colpiscono anche Butkevicius (18 punti) e Daniel Ewing ma l'Alba finalmente si sveglia dal torpore con Kikanovic (15 con 6 rimbalzi), 23-20. I padroni di casa riescono però a controllare con efficacia l'attacco tedesco, di Harvey Grant il nuovo strappo prima dell'intervallo, 38-29. Dopo la pausa lunga arriva la risposta dell'Alba, si svegliano Milosavljevic e Cherry (33 punti combinati), Wolfarth firma il sorpasso ospite, 40-43. Il Neptunas ha orgoglio e risorse per ripartire, una tripla di Zavackas aziona un altro parziale dei lituani che tornano a più 10 nel quarto periodo e chiudono i conti con Girdziunas (14 punti), 67-57.
GRUPPO K – Classifica: Reggio Emilia, Trento, Trabzonspor e Pinar 1-1
GRISSIN BON REGGIO EMILIA VS PINAR KARSIYAKA 88-81
Leggi qui la cronaca
TRABZONSPOR VS DOLOMITI ENERGIA TRENTO 92-70
Leggi qui la cronaca
GRUPPO L – Classifica: Zenit 2-0, Venezia e Stelmet 1-1, Ludwigsburg 0-2
STELMET ZIELONA GORA VS UMANA VENEZIA 83-92
Leggi qui la cronaca
ZENIT SAN PIETROBURGO VS MHP RIESEN LUDWIGSBURG 83-80
Altro successo risicato dello Zenit che resta imbattuto nel girone. Faticano i russi a domare un coraggioso Ludwigsburg, rimangono in scia i tedeschi sino all'intervallo grazie ad un ottimo Brockman (18 punti) già in doppia cifra all'intervallo. Di Dowdell (19 con 6 assist) e Koshcheev la fiammata che regala ai russi il mini break alla pausa lunga, 46-41. Al rientro sono gli ospiti a provare a cambiare marcia, Mustafa Shakur (19 con 10 rimbalzi) è il motore del recupero che porta Ludwigsburg ad un solo possesso, 57-55. Gara che resta in equilibrio sino al termine, Toolson dopo una partita a fari spenti (10 con 1/6 dal campo) mette i liberi che regalano la vittoria ai padroni di casa, 80-75.
GRUPPO M – Classifica: Maccabi ed Unics 2-0, Nizhny e Lubiana 0-2
NIZHNY NOVGOROD VS MACCABI TEL AVIV 83-87
In avvio meglio i russi con Rudd che in transizione firma il primo tentativo di fuga, 9-6. Risponde subito il Maccabi che sfrutta la grande abilità di Mbakwe (10 con 14 rimbalzi) e Onuaku (15 punti) in area colorata, 21-27. Prova l'allungo la squadra ospite con l'ex di gran lusso Rochestie (17 alla sirena), Antonov, Baburin (13 punti) e Berzins trovano canestri di pura esperienza ispirati da Khovstov (14 con 10 assist). I russi sono ancora a contatto all'intervallo con il buzzer beater da 8 metri di Strebkov, 43-45. Dopo la pausa lunga ancora tanto equilibrio con il Nizhny che ha il possibile KO nelle mani, due errori consecutivi per il più 8 sprecati banalmente regalano al Maccabi ossigeno puro, 76-71. Gli israeliani ringraziano e ribaltano l'inerzia della sfida, le zampate di Devin Smith e Pnini per il sorpasso, 78-82 al 39'. Nel finale Rudd getta il pallone della vittoria, Landsberg sigilla dalla linea della carità la vittoria degli uomini di Zan Tabak, 83-87.
OLIMPIA LUBIANA VS UNICS KAZAN 83-89
I russi controllano la prima parte di gara con Langford sinfonico, Latavious Williams firma il più 9, 29-38. Dopo l'intervallo reazione furiosa degli sloveni trascinati da Zach Wright (18 punti) che arrivano ad un solo possesso, 48-49. Langford (27 con 8 rimbalzi) riprende il lavoro in ufficio ma nemmeno l'ex milanese riesce a produrre la fuga vincente, da un fallo antisportivo di Williams nasce il nuovo recupero dell'Olimpia che va avanti in apertura di quarto periodo dopo 4 punti filati di Mahkovic, 65-63. Il finale però è tutto di Quino Colom (23 con 10 assist), l'ex Andorra è a tratti inarrestabile e firma l'allungo definitivo, 65-73.
GRUPPO N – Classifica: Sassari, Saragozza, Galatasaray e Szolnoki 1-1
BANCO DI SARDEGNA SASSARI VS GALATASARAY ISTANBUL 79-74
Leggi qui la cronaca
CAI SARAGOZZA VS SZOLNOKI OLAJ 88-60
Autentica passeggiata per gli spagnoli che asfaltano Szolnoki. Ungheresi già in apnea nella prima parte di gara, Saragozza vola a più 21 con due liberi di Norel, 42-21. Top scorer Fotu a quota 20 con 9/11 dal campo, inutili i 20 di Milosevic tra gli ospiti.