Preview Copa del Rey 2017: Barcelona vs Unicaja Malaga
Barcelona contro Malaga sarà l’ultimo quarto di finale in scena a Vitoria

Cuartos de Final #CopaACB@FCBbasket - @unicajaCB pic.twitter.com/gejaSd0L53
— Liga Endesa (@ACBCOM) 16 gennaio 2017
Barcelona contro Malaga sarà l’ultimo quarto di finale in scena a Vitoria. I catalani arrivano in terra basca con tanti punti interrogativi e poche certezze, complice una stagione a dir poco complicata e con l'assenza dell'ultima ora di Juan Carlos Navarro, fermato dall'appendicite; la panchina di Bartzokas traballa ormai da tempo ed i guai fisici di Ribas, Lawal e Perperoglu (solo per citarne alcuni) non hanno aiutato la difficile situazione. Munford e Faverani sono gli ultimi acquisti in casa Barca, dopo scelte di mercato non sempre oculate. La certezza, da Settembre ad oggi, è stata l’asse play-pivot Rice-Tomic che combina circa 27 punti a gara. Il play con passaporto montenegrino serve 3,6 apg ma perde 2,7 palloni a partita ed è uno dei peggiori in squadra in termini di percentuale al tiro. Doellman (non al 100% per la Copa, come Faverani) e Koponen sono le altre note positive in una stagione piena di ombre; l’efficacia offensiva dell’ex Valencia non è mai stata messa in dubbio mentre il finlandese, che viaggia ad oltre 9 ppg, vanta anche una prestazione da 7/7 dal campo e 6/6 dai liberi per 23 punti complessivi contro Murcia. Gli andalusi hanno, invece, nel trio Nedovic-Waczynski-Musli la colonna portante della squadra. Attorno a questo solido trio, che produce oltre 35 punti a gara, Malaga conta a roster dei giocatori elettrici, in grado di accendersi in qualsiasi momento e degli ottimi comprimari. Jamar Smith e Fogg rientrano nella prima categoria (23 e 29 gli high stagionali) mentre i vari Dìaz, Brooks e Suarez nella seconda.
IL PRECEDENTE: vittoria in casa di Malaga 95-89 dopo un tempo supplementari, assenti Nedovic e Omic, ultimo acquisto degli andalusi. Prestazione stupefacente di Kyle Fogg, 29+12 falli subiti tirando 20/23 dalla lunetta. Nella sfida al Carpena le due squadre hanno tirato male dalla lunga (22% contro 31%) e Koponen è stato il migliore di un Barcelona privo di Faverani, Diagne, Doellman, Navarro e Munford. Il 22% dalla lunga segna una delle peggiori prestazioni della squadra di Joan Plaza, la migliore del campionato proprio in questa voce statistica.
IL DUELLO: Dejan Musli vs Ante Tomic
Di assoluto rilievo sarà lo scontro sotto canestro tra due dei migliori centri dell’intera ACB. Tomic, MVP del mese di Dicembre chiuso a 22,4 punti di valutazione media, se la dovrà vedere contro l’ex Manresa andato solo 4 volte sotto i 10 punti nelle 20 partite stagionali giocate. Omic e Faverani gli altri centri a disposizione di Plaza e Bartzokas arrivati nei rispettivi team nel mese di Gennaio. Il brasiliano, in particolare, ha avuto un ottimo impatto in ACB ed Eurolega (sopra i 10 punti nella prime 4 partite) grazie all’ottimo feeling con i Tyrese Rice, croce e delizia di questo Barcelona.