Power Ranking e ultimo focus di mercato ACB: Unicaja Malaga e Valencia
Le ultime due squadre di ACB ed il Power Ranking

UNICAJA MALAGA
Arrivi: Kyle Fogg, Oliver Lafayette, Adam Waczynski, Jeff Brooks, Dejan Musli, Hamadi N’Diaye.
Partenze: DeMarcus Nelson, Stefan Markovic, Edwin Jackson, Kenny Hayes, Mindaugas Kuzminskas, Will Thomas, Fran Vazquez, Jack Cooley.
Il colpo: Adam Waczynski.
Primo anno in Eurocup per Malaga, una delle grandi escluse di un’Eurolega sempre più élitaria.
Gli andalusi hanno guardato molto al mercato intero, firmando i migliori talenti importati da Manresa ed Obradoiro: Musli e Waczynski.
Il centro serbo del ‘91, già due volte campione serbo con il Partizan, è stato inserito nel secondo miglior quintetto della Liga lo scorso anno, dopo un’annata sopra le righe chiusa a 13,8 ppg. e 7,4 rpg., facendo registrare 8 doppie-doppie.
Il polacco avrà, invece, il compito più difficile ed importante: non far rimpiangere Kuzminskas, volato oltre oceano.
Dopo la maturazione a Santiago, dovrà confermare di essere un giocatore da Eurocup, così come Kyle Fogg, combo guard ex Bremerhaven.
Lo scorer ex Arizona, che ha già dimostrato tutto il suo potenziale in pretemporada segnando 37 punti contro il Fenerbache, formerà un imprevedibile, ma offensivamente superlativo, dynamic-duo con Jamar Smith, che ha firmato un’estensione biennale del contratto.
Torna in Spagna Oliver Lafayette, paese nel quale ha brillato con la maglia del Valencia, reduce da un’annata complessa nel capoluogo lombardo.
Al primo anno in ACB è invece Jeff Brooks. L’ala con passaporto italiano, vista a Cantù e Caserta, lotterà con Carlos Suarez per il posto da titolare nello spot di 4.
La firma dell’ultima ora è stata Hamadi N’Diaye, probabilmente un passo indietro rispetto all’idea originale per il vice-Musli: Trevor Mbakwe, che è stato costretto ad abbandonare l’Andalusia dopo che le visite mediche hanno evidenziato problemi ad entrambe le ginocchia.
Nonostante l’imprevisto-Mbawke, Malaga ha un roster di primo livello, che offre a Plaza infinite opzioni, soprattutto nel backcourt, che dovrebbero bastare per tornare nella top-5 dell’ACB.
VALENCIA BASKET
Arrivi: Joan Sastre, Vladimir Jankovic, Will Thomas, Pierre Oriola, Alberto Abalde, John Bryant.
Partenze: Jon Stefansson, Vladimir Lucic, John Shurna, Jordi Trias, Justin Hamilton, Travis Peterson.
Il colpo: Will Thomas.
Poche sorprese ma tanta solidità aggiunta quest’estate da Valencia, che festeggia trent’anni dalla sua nascita.
Il primo acquisto è stato Joan Sastre, erede designato di Rafa Martinez, firmato con un 2+1 dopo le convincenti annate a Zaragoza, passate tra ACB ed Eurocup.
Pacchetto esterni rimasto praticamente invariato, tante novità invece nel frontcourt. Ottima la firma del promettente Jankovic, 26enne esploso le ultime 2 stagioni ad Atene, sponda Pana; ciò che fa storcere il naso è la durata del contratto, solamente annuale.
Un biennale è stato offerto invece a Pierre Oriola,ala-pivot versatile ex Sevilla, che sarà il fanalino di coda nelle rotazioni di Pedro Martinez, dietro a Dubljevic e Bryant.
L’ex Bayern Monaco, reduce da una stagione chiusa a 8,9 ppg. in Eurolega, ha subito convinto gli addetti ai lavori a Valencia, incarnando a pieno lo spirito della “cultura del esfuerzo”.
Difficile è stato trovare “il colpo” del mercato taronja; la scelta è ricaduta sul biennale firmato da Will Thomas, giocatore che già conosce bene il massimo campionato spagnolo, dopo le annate a Malaga. Il nativo di Baltimora, che dispone di passaporto georgiano, andrà a sostituire Shurna, giocatore più perimetrale ma molto meno completo di Thomas.
Valencia dispone di un organico solido, esperto e rodato che, sotto la guida della coppia Martinez-Ponsarnau, può sicuramente convincere sia in Liga, che in Eurocup.
POWER RANKING
1.Real Madrid
2.Barcellona
3.Valencia
4.Baskonia
5.Malaga
6.Gran Canaria
7.Bilbao
8.Fuenlabrada
9.Andorra
10.UCAM Murcia
11.Zaragoza
12.Real Betis
13.Tenerife
14.Estudiantes
15.Obradoiro
16.Badalona
17.Manresa
di Lorenzo Beretta