Brescia butta via la partita e Pistoia ringrazia
PIS 65-60 BRE finale. La GiorgioTesi va sull'1-0 mostrando maggiore cinismo e dominando sotto i tabelloni

Benvenuti al PalaCarrara di Pistoia. Inizia la finale di Legadue. Si affrontano gli uomini in rosso di coach Moretti, che hanno fallito la promozione proprio alla finale dello scorso anno e gli uomini di Martelossi. Atmosfera caldissima e colpo d'occhio stupendo. La serie è di 5 gare.
QUINTETTI DI PARTENZA:
PISTOIA: Meini, Graves, Toppo, Hicks, Fajardo
BRESCIA: Fernandez, Jenkins, Giddens, Barlos, Brkic
PRIMO QUARTO:
Pistoia inizia con le zone press e forza subito gli uno contro uno di Brescia provocando molti errori, compreso uno di Brkic abbastanza clamoroso da sotto canestro. Fiorello Toppo segna i primi 4 per Pistoia. Toppo oltretutto frantuma il tabellone nella schiacciata e la gara si ferma subito. Si ricomincia dopo 45 minuti di interruzione. Fernandez sblocca la gara con una tripla e Graves replica con un lob in entrata. Brescia fatica moltissimo ad attaccare il pitturato e si deve affidare a molti tiri da fuori. Brescia si gioca la zona e la scelta paga perchè Fajardo perde palla. Lobito Fernandez si guadagna 3 tiri liberi. L'intensità di Pistoia sta mandando Brescia in confusione e non permette dominio a rimbalzo. Dpo oltre 6 minuti Brescia segna da due punti con J.R. Giddens, che poi va a sedersi lasciando spazio a Loschi. Cortese spara una bomba dopo una grande elettura di Galanda. Dopo 8 minuti siamo già 14-4 ai rimbalzi per Pistoia. Fernandez sale a 9 punti con un'altra bomba riporta sotto Brescia; davvero ispirato l'argentino ex Temple Owls. Barlos e Jenkins sono completamente fuori gara e probabile che Martelossi li cambi a breve. Cuccarolo a 3 secondi dal termine spende un fallo che non c'è e manda in lunetta Hicks. Il primo quarto si chiude con una protesta pazzesca di Martelossi che gli arbitri placano alzando la voce senza spendere falli tecnici.
SECONDO QUARTO:
Martelossi inizia beccandosi il tecnico tanto agognato. Rullo fa 0/2 ma poi Cortese segna in entrata. Sospetto problema alla mano per Michael Jenkins. Saccaggi riporta il +7 dopo un piazzato in allontanamento di Brkic. Brescia fa passare tutto il gioco da Fernandez, che giostra i tempi per tutta la squadra, he per ora resta fredda, ma ora inizia il Brkic time con David che segna 7 punti consecutivi e si prende 2 falli provocando il timeout di Moretti. La partita si velocizza moltissimo da entrambe le parti. Martelossi si gioca Stojkov per dare aggressività sui piccoli. Pistoia sta soffrendo la zona e Brescia la cavalca tantissimo con raddoppi perfetti ad ogni attacco in post. In attacco però la Leonessa è troppo individualista e non riesce a capitalizzare molto. Toppo sta facendo il vuoto sotto canestro tagliando furoi sistematicamente gli avversari e garantendo molte seconde chance. La gara si infiamma: Giddens si iscrive al match con una giocata individuale notevolissima prendendo la linea di fondo dopo un crossover e chiudendo alla Monta Ellis, poi aggiunge una tripla. La bomba la mette anche Stojkov che riporta a -1 la Centrale. Graves si è acceso e sta trascinando l'attacco di Pistoia. Martelossi sul -7 ripristinato vuole un timeout per riorganizzare le idee. Altro Brkic moment: due punti in pick n' roll con Barlos e un 2+1 in rotazione dal post. Brescia dorme sull'ultimo tiro e regala un 2+1 a Hicks. Si va al riposo sul 38-32. Brescia è a 6/20 da due.
TERZO QUARTO:
Si ricomincia con molti errori ma Giddens sblocca dopo un minuto di secca. Fajardo risponde. Barlos sembra molto molto più attivo del primo quarto. Giddens si mangia due punti e Fajardo riallunga. Fernandez subito caldo fa 3/3 da tre punti. Fernandez mostra ottime doti difensive tenendo bene l'attacco di Graves, che poi spara una bomba e riporta a +6 Pistoia. Barlos si prende uno sfondamento. Davvero un altro Barlos in questo secondo tempo. Fernandez prende il terzo fallo e deve uscire, si rivede Jenkins. Davvero stoico l'americano: spadella, sbaglia due liberi e poi torna subito in difesa a coprire. L'attacco di Brescia è davvero bloccato: senza Fernandez e con Jenkins con la mano fasciata tutto pende sulle spalle di Brkic e Giddens. Hicks da un gran segnale affondando la schiacciata per il massimo vantaggio. Brescia con Barlos dalla lunetta trova 4 punti, mentre Pistoia continua a soffrire la zona. Finisce con 50-45 il terzo quarto. Pistoia non ha ucciso la partita contro una Brescia che ha solo un punto da Jenkins e Fernandez a lungo fuori per falli.
QUARTO QUARTO:
Cuccarolo apre tirando due liberi e poi cattura dei rimbalzi. Martelossi riprende Jenkins che fa troppo da solo e continua a sbagliare. Stojkov pareggia con una bomba dall'angolo. Moretti è preoccupato e chiama un timeout, ma l'attacco di Pistoia è ingessato specialmente dall'arco. Pistoia continua a non segnare e Martelossi adesso rimette Giddens per cercare di azzannare la partita. Momento decisivo della gara e Jenkins finalmente si sblocca portando avanti per la prima volta Brescia. Menzione per l'eccellente difes adi Cuccarolo che grazie alla sua stazza permette la zona continua a Brescia. Giddens però spende il quarto fallo. Brescia continua a non approfittare della secca di Pistoia e allora Martelossi si gioca Fernandez. Toppo sblocca con una tripla e Martelossi si gioca un saggio timeout. Ora è la Leonessa che sul più bello non segna più e Pistoia torna a +4. Brescia si scuote sempre con un monumentale Brkic che segna 5 punti in fila e riporta avanti Brescia. Si va avanti a strappi e se Brescia riuscisse a vincere sarebbe un bel passo verso la masima serie. Timeout Moretti. Comuqnue finisca la gara Brescia non potrà continuare a concedere così tanti rimbalzi offensivi. Pesantissimo 0/2 in lunetta di Graves, ma Jenkins commette la sciocchezza della serata fermando in contropiede Graves e beccandosi l'antisportivo. Jenkins davvero molto molto negativo oltre che sfortunato. Brescia sta commettendo una serie clamorosa di ingenuità spendendo falli stupidi e regalando altre chance a Pistoia. Fernandez fa una magia in entrata ma Hicks ne fa una ancora più grossa in post. 11 secondi alla fine e a Brescia serve una bomba per forzare l'overtime. Brescia commette l'ennesima scemenza: Barlos invece di scaricare per la tripla sfonda e si scatena una mezza rissa che gli arbitri sedano. Espulso Antonio Graves, Giddens fuori per falli. Hicks mette i liberi decisivi e Pistoia vince per 65-60