Campionati LNP: cosa cambia per quanto riguarda mercato e ripescaggi
Nelle proposte che il Settore Agonistico ha inserito nella bozza delle DOA 2015/2016 c’è il ritorno della finestra per i tesseramenti suppletivi

Articolo da La Prealpina, di Giuseppe Sciascia
Cambiano le regole per il mercato dei campionati LNP? Nelle proposte che il Settore Agonistico ha inserito nella bozza delle DOA 2015/2016 c’è il ritorno della finestra per i tesseramenti suppletivi, per limitare il turnover “selvaggio” delle ultime stagioni.
Dunque il mercato estivo sarà ufficialmente aperto dal 9 luglio fino al giovedì precedente all’inizio dei campionati di A2 e B (semaforo verde previsto per il 30 settembre); per i trasferimenti di atleti già scesi in campo bisognerà attendere il periodo dal 15 gennaio al 28 febbraio, quando si potranno effettuare prestiti o cessioni definitive.
Resta libero però il tesseramento di giocatori svincolati, così come la sostituzione dei giocatori stranieri (fermo restando il vincolo dei 2 visti per la nuova A2).
Il Consiglio Federale di sabato ha inoltre approvato la modifica dell’articolo 9 del Regolamento Esecutivo che regola i ripescaggi: in A2 ed in B si provvederà solo a discrezione del Consiglio Federale (dunque non più un diritto ma una facoltà), col blocco ufficiale delle sostituzioni in A2 anche in caso di campionato dispari.
L'idea è quella di portare il primo campionato nazionale non professionistico dalle attuali 32 aventi diritto (che dal prossimo luglio non saranno dunque sostituite in caso di rinuncia o mancata ammissione attraverso i controlli Com.Te.C.) a 24 squadre: con la fidejussione in ascesa e il ritorno delle verifiche amministrative l'obiettivo potrebbe esssere raggiunto nel giro di qualche stagione.