Nano Press
Facebook Twitter Instagram Google+ YouTube RSS Feed Italiano English Türkiye
Serie A 24/01/2015, 12.29

Mano Bollente: cosa succederebbe se tirassimo di più

Studiamo il rapporto fra tiri presi e canestri segnati (Usage e Effective Field Goal)

Serie A

Una delle relazioni più interessanti nella pallacanestro è quella fra tiri presi e percentuale di tiro. Spesso vediamo giocatori che tirano qualsiasi cosa gli capiti per le mani prendendosi anche tiri forzati e ci chiediamo se non sia meglio coinvolgere maggiormente i compagni di squadra. Altre volte, ci sono giocatori con ottime percentuali, che però non tirano tantissimo e quindi ci chiediamo cosa succederebbe se si prendessero più responsabilità.

Per me e’ sempre stato “il dilemma di Kobe Bryant”, ovvero in passato mi sono sempre chiesto se invece dei suoi consueti 40 punti a partita, ne avesse fatti meno, magari selezionando meglio i tiri (e quindi aumentando l’efficienza) e coinvolgendo di più i compagni. Purtroppo non sono mai giunto ad una conclusione soddisfacente, perchè anche se il minor accentramento sembra una cosa sensata, il primo effetto di togliere una decina di tiri a partita a Kobe, era di avere meno punti sul tabellone per i Lakers. Che quei punti sarebbero stati sostituiti da qualcun’altro… era tutto da dimostrare.


Quindi, rimanendo sul “dilemma Bryant”, mettendo in grafico i Tiri dal Campo al minuto, sull’asse orizzontale e la percentuale reale (Effective Field Goal %, che assegna un peso maggiore al tiro da tre) sull’asse verticale, l’aspettativa è di trovare una sorta di frontiera, in quanto ci attendiamo che chi prende tanti tiri non può anche essere efficente e all’opposto chi tira poco potrà selezionare molto meglio i propri tiri e quindi avere ottime percentuali. Il grafico che vedete è stato fatto prendendo tutti i giocatori delle ultime 5 stagioni (da quella iniziata nel 2010 a quella attuale) e che abbiano giocato almeno 500 minuti in stagione (200 per la attuale)


Il grafico confuso che vediamo è figlio del fatto che nella realtà non è possibile ipotizzare una selezione di tiro al computer, ma ci saranno tanti giocatori con percentuali di tiro scarse, costretti dalle difese a prendersi tiri (i cosiddetti giocatori battezzati) e, all’inverso, ci sono giocatori con alte percentuali, che però tireranno poco, come i lunghi che vengono coinvolti per alley-oop o giocate vicinissimo a canestro con conseguente schiacciata: per capirci, il puntino che vedete che sfiora l’80% di percentuale reale è Riccardo Cervi nella sua stagione 2012.


Ma se ci concentriamo sulla parte in alto a destra del grafico, notiamo che in quell’area effettivamente c’é una linea diagonale immaginaria, che impedisce a un giocatore di aumentare il numero di tiri e aumentare anche l’efficienza, che in pratica impedisce di posizionarsi in alto a destra. Ha un senso, sarebbe troppo facile tirare tanto non sbagliando mai. Mettendo una lente di ingrandimento sullo stesso grafico, ma solo sul quadrante in alto a destra, tutto risulta molto più chiaro.


La linea disegnata, in finanza, si chiamerebbe frontiera efficente: i giocatori che sono sotto alla linea (cioè nell’angolo in basso e a sinistra) sono inefficenti, perchè ci sono giocatori che a parità di efficienza riescono a tirare di più, o a parità di tiri presi riescono a tirare meglio, o in parole povere: ci sono giocatori che riescono a posizionarsi più in alto a destra di loro, la vera eccellenza.

Dando un nome a questi puntini, notiamo che Andrè Smith e Langford la passata stagione, hanno avuto prestazioni fuori dalla norma. Anche K.Lavrinovic o Gibson sono riusciti ad avere un rapporto di tutto rispetto. Ma l’attenzione cade su due giocatori fuori scala: il Drake Diener di Sassari, giustamente MVP del campionato, che con poco meno di 0,4 tiri al minuto ha sfoderato una percentuale reale pazzesca e il Donnel Taylor di Reggio Emilia, non tanto per il suo 50%, comunque positivo, ma per perchè riusciva a mantenere quelle percentuali tirando più di un tiro ogni due minuti: un buco nero, ma il gioco valeva la candela.


Riguardo alla stagione in corso, le eccellenze sono diverse: sicuramente Sosa di Sassari è il giocatore che salta maggiormente agli occhi, riuscendo a rimanere sulla stessa diagonale di Taylor’12 e Diener’13.  Ma ci sono anche Peric, Logan e Brooks (EA7). Peccato per Sam Young, che non è più nel roster di Caserta.

© Riproduzione riservata
P. Chierici

P. Chierici

Potrebbero interessarti
Comments Occorre essere registrati per poter commentare 26 Commenti
  • Paolo 27/01/2015, 17.19 Mobile
    Citazione ( peterparker0607 27/01/2015 @ 14:21 )

    È chiaro che non è aggiustata per il ritmo del gioco, perché non è attinente con la domanda che si pone il pezzo. Se leggi l'articolo su quanto si tira da tre, infatti, li ho aggiustato con il ritmo del gioco perché è ovvio che dire che una squ ...

    Hai le idee confuse su USG%. Assist e palle perse non incidono così tanto e è per questo che ti ho detto che in campionati come quello italiano usare USG% è la stessa cosa che usare Shots%. Lo spostamento dovuto all'incidenza di assist e perse non sarebbe significativo nel nostro contesto e sarebbe comunque universale, ti basta guardare USG% di tutti i giocatori italiani e vedere chi trovi nelle prime 100 posizioni. Inoltre utilizzando una statistica inesistente come i tiri al minuto hai ottenuto solo di falsare i valori andando a premiare i giocatori che giocano più velocemente. Se sei comunque così convinto che USG% non vada bene nonostante l'evidenza allora usa Shots%.

  • Paolo 27/01/2015, 17.10 Mobile
    Citazione ( peterparker0607 27/01/2015 @ 14:21 )

    È chiaro che non è aggiustata per il ritmo del gioco, perché non è attinente con la domanda che si pone il pezzo. Se leggi l'articolo su quanto si tira da tre, infatti, li ho aggiustato con il ritmo del gioco perché è ovvio che dire che una squ ...

    Credo tu stia facendo finta di non capire, è l'unica possibilità visto che la tua prospettiva è del tutto sbagliata. Il tuo studio come tu stesso hai detto è di efficienza tanto che hai messo una linea arbitraria di efficienza, quando comunque uno studio sui quadranti sarebbe stato più appropriato, e lo spieghi nella premessa dove parli di dilemma di Kobe Bryant. È la domanda che hai appena fatto, riesco a mantenere una percentuale di tiro eccellente incrementando il numero di tiri presi? Ora presta attenzione, il punto focale è questo. Per valutare questa domanda tu non puoi per niente considerare il numero assoluto di tiri, devi considerare per forza il numero relativo a quelli di squadra, la percentuale. Il perché è ovvio e te l'ho spiegato, stai mantenendo tutte le differenze date dal contesto sopravvalutando giocatori come Sosa e Logan che in realtà tirano relativamente di meno rispetto a Brooks e Ray. Gli ultimi due sono di sicuro più efficienti dei primi due, lo dice la matematica, ma non possono tirare di più perché giocano più lentamente. Quello che non hai capito è che non è il numero assoluto di tiri presi che peggiora le percentuali ma la percentuale su quelli disponibili, un giocatore non è ipermarcato come dici tu quando tira tanto ma quando si prende tanti tiri di quelli disponibili, quindi USG% o se preferisci Shots%.

  • peterparker0607 27/01/2015, 14.21 Mobile
    Citazione ( Paolo 27/01/2015 @ 09:12 )

    Ti stai sbagliando di grosso, non capisco se in buona fede o cercando una scusa improbabile. Prima di tutto non hai depurato proprio niente usando i tiri al minuto, ovvio, e tutto il tuo discorso non sta proprio in piedi perché non mi stai dando nes ...

    È chiaro che non è aggiustata per il ritmo del gioco, perché non è attinente con la domanda che si pone il pezzo. Se leggi l'articolo su quanto si tira da tre, infatti, li ho aggiustato con il ritmo del gioco perché è ovvio che dire che una squadra tira da tre 20 volte e un altra 15, non ti dice nulla se non consideri il ritmo. Qui invece del ritmo non mi interessa perché io non sto misurando il numero dei tiri di un giocatore in relazione alla sua squadra, nè sto facendo una classifica fra chi tira di più e chi tira meno. Sto semplicemente misurando quanto il numero dei tiri presi peggiora la percentuale di tiro reale. In questo modo ho trovato un gruppo di giocatori per i quali il deterioramento della percentuale all'aumentare dei tiri è minore rispetto ad altri. Se avessi preso l'usage sull'asse delle X, e inizialmente l'ho fatto, avrei ottenuto che i playmaker mi si sarebbero tutti spostati verso destra, perché hanno alto usage a causa di assist e perse, cosa che però non è attinente con la domanda dell'articolo: riesco a mantenere una percentuale di tiro eccellente incrementando il numero dei tiri presi? La risposta è ovviamente no, quindi poi guardo quali sono i giocatori che ci riescono meglio di altri, cioè quei giocatori che pur essendo iper marcati riescono a tirare comunque mantenendo una percentuale alta.

  • Paolo 27/01/2015, 09.12 Mobile
    Citazione ( peterparker0607 27/01/2015 @ 08:52 )

    Non ho volutamente utlizzato l'usage per depurare dall'analisi l'effetto dei possessi usati che non siano tiri, come perse, assist e liberi. Queste cose non hanno relazione con la percentuale reale, quindi vanno tolte dall'analisi altrimenti potrebbe ...

    Ti stai sbagliando di grosso, non capisco se in buona fede o cercando una scusa improbabile. Prima di tutto non hai depurato proprio niente usando i tiri al minuto, ovvio, e tutto il tuo discorso non sta proprio in piedi perché non mi stai dando nessun valido motivo per non usare USG%. Detto più facile tu vuoi analizzare l'efficenza di un realizzatore, altri aspetti del gioco non sono analizzati, né con USG% né tantomeno con i tiri al minuto. Secondo, per la maggior parte dei campionati USG% è la statistica più affidabile e immediata in questi casi, se proprio non ti piace puoi usare Shots%, non cambia niente comunque per il campionato italiano. Terzo e più grosso di tutti, non capisco proprio come fai a non accorgerti di un errore così madornale, quello che tu chiami rimedio è in realtà una soluzione del tutto inadatta in quanto com'è elementare e come ti ho già detto i tiri al minuto non è una statistica aggiustata al ritmo di gioco, è pertanto inutile.

  • peterparker0607 27/01/2015, 08.52 Mobile
    Citazione ( Paolo 26/01/2015 @ 09:16 )

    In realtà in questo articolo c'è un grosso errore di fondo nell'approccio. Nella pallacanestro il concetto di tiri al minuto non esiste, sull'asse X dovresti mettere la USG% almeno. Così a un primo sguardo Logan e Sosa sono ovviamente sopravvaluta ...

    Non ho volutamente utlizzato l'usage per depurare dall'analisi l'effetto dei possessi usati che non siano tiri, come perse, assist e liberi. Queste cose non hanno relazione con la percentuale reale, quindi vanno tolte dall'analisi altrimenti potrebbe sembrare che un giocatore che ha un usage alto perché perde un pallone ogni due possessi è molto bravo perché nonostante questo ha un ottima percentuale al tiro.

  • Paolo 26/01/2015, 15.03 Mobile
    Citazione ( )

    *** Commento moderato da Sportando ***

    Lo vedi che rovini sempre tutto nonostante io ti tenda la mano? Poteva essere una collaborazione proficua per entrambi, io ti avrei insegnato almeno le regole di questo curioso sport e tu avresti in cambio insegnato a me tutti i tuoi termini colti che avrei potuto sfoggiare per mascherare la mia insicurezza e la mia povertà di contenuti.

  • Paolo 26/01/2015, 13.03 Mobile
    Citazione ( )

    *** Commento moderato da Sportando ***

    Stavo solo cercando di inserire qualche termine americano a caso per sembrare più colto. Tu che sei il re di questo campo dici che ci sono riuscito? Cosa ne pensi? Guarda che mi sono impegnato, mi insegni a migliorare la tecnica? Se vuoi in cambio ti insegno due cosine sulla pallacanestro visto che sei a zero come sempre, troppo impegnato come sei a spiegare a tutti noi come dobbiamo imparare a ragionare nel basket nostrano. Ma senza accorgerti degli errori, a quello penso io almeno fino a quando non avrai te gli strumenti per farlo.

  • Paolo 26/01/2015, 09.16 Mobile
    Citazione ( peterparker0607 24/01/2015 @ 19:14 )

    Disperatamente!

    In realtà in questo articolo c'è un grosso errore di fondo nell'approccio. Nella pallacanestro il concetto di tiri al minuto non esiste, sull'asse X dovresti mettere la USG% almeno. Così a un primo sguardo Logan e Sosa sono ovviamente sopravvalutati nel tuo studio e Ray sottovalutato.

  • Paolo 26/01/2015, 09.11 Mobile
    Citazione ( )

    *** Commento moderato da Sportando ***

    Sicuro, infatti in quello che tu chiami basket nostrano si usano ancora la selce e l'argilla per segnare i punti, ma per fortuna c'è gente cool come te che usa il suo time per insegnarci a capire e comprendere questo nuovo e inesplorato wide world delle advanced stats.

  • OuterMarker 25/01/2015, 11.09

    Complimenti! Da appassionato di baseball americano, dove ci hanno ricavato una scienza vera e propria #sabermetrica, queste analisi sono per me interessantissime!
    Ti faccio i complimenti e ti lancio una sfida per le prossime volte: smontare oppure avallare la teoria della clutchness e/o chockeness, concetto tanto caro agli americani, definendo anzitutto le situazioni di clutchness (tipo tiri sulla sirena, punteggio pari e ultimo possesso, pecentuali ai supplementari) e creando delle statistiche in cui vengano confrontate con situazioni "normali" di gioco, e vedere finalmente l'effetto che fa.

  • peterparker0607 25/01/2015, 00.21 Mobile
    Citazione ( RedMambaPT 24/01/2015 @ 23:48 )

    Bell'articolo! Molto molto interessante! Gibson è Jonathan ex Brindisi vero?

    Esatto!

  • Leo976ers 25/01/2015, 00.20 Mobile

    Molto interessante ed istruttivo, fatto bene anche perche supportato da statistiche oltre ad analisi e riflessioni

  • peterparker0607 25/01/2015, 00.07 Mobile
    Citazione ( Qohelet 25/01/2015 @ 00:00 )

    Certo che sì, mica sono pirla (Vero Pop?!)..

    Ecco appunto! :)

  • Qohelet 25/01/2015, 00.00
    Citazione ( peterparker0607 24/01/2015 @ 23:43 )

    A voi! La settimana prossima farò andare in tilt sportando, perché toccherò un tasto caro a molti.... Sopra di tre a pochi secondi dalla fine, faccio fallo?

    Certo che sì, mica sono pirla (Vero Pop?!)..

  • RedMambaPT 24/01/2015, 23.48

    Bell'articolo! Molto molto interessante! Gibson è Jonathan ex Brindisi vero?

  • peterparker0607 24/01/2015, 23.43 Mobile
    Citazione ( Master 24/01/2015 @ 21:40 )

    Sempre un ottica interessante peter! Bravo

    A voi!
    La settimana prossima farò andare in tilt sportando, perché toccherò un tasto caro a molti.... Sopra di tre a pochi secondi dalla fine, faccio fallo?

  • Master 24/01/2015, 21.40 Mobile

    Sempre un ottica interessante peter! Bravo

  • peterparker0607 24/01/2015, 19.22 Mobile
    Citazione ( abuabu 24/01/2015 @ 18:21 )

    Non so se utilizzerei quella stessa diagonale, posizionata lì e con quel grado di inclinazione, per definire chi eccelle e chi no. Non si può ovviamente neanche stabilire il valore di un giocatore considerando solo questo che è uno dei molteplici ...

    Si, la diagonale è posizionata solo per dare un punto di riferimento. È chiaro che tutti i nomi messi danno un contributo positivo alla squadra data l'alta percentuale di efficienza. Tuttavia è chiaro che di frontiera efficiente ce n'è solo una che è quella composta da Taylor Sosa e Diener, chi è sotto (in teoria) è inefficiente, o meno efficiente. Riguardo agli aspetti del gioco, senza dubbio questo è solo uno dei tanti fattori!

  • peterparker0607 24/01/2015, 19.14 Mobile
    Citazione ( Faccettabuffa 24/01/2015 @ 14:02 )

    Bravo Peter, altra bella chicca quest'articolo... Hai bisogno di un galoppino :-)))))))

    Disperatamente!

  • abuabu 24/01/2015, 18.21 Mobile

    Non so se utilizzerei quella stessa diagonale, posizionata lì e con quel grado di inclinazione, per definire chi eccelle e chi no. Non si può ovviamente neanche stabilire il valore di un giocatore considerando solo questo che è uno dei molteplici aspetti del gioco. Ma il succo è che questa mia antipatica premessa non sarebbe mai stata possibile senza l'interessantissimo studio trattato nell'articolo, quindi mi unisco al coro di complimenti degli altri utenti e spero di poter leggere (discutere) sempre più analisi del genere in futuro. Davvero bravo e grazie!

  • marcovnere71 24/01/2015, 18.05 Mobile

    Analizzare il basket con questi studi è prezioso e bellissimo, offre tanto materiale di discussione! 100 di questi articoli! Ora bisognerebbe però imho comparare questo studio con uno sull'efficienza offensiva di squadra, perché avere un accentratore, sia pure efficiente, non è detto che alla lunga paghi! Mi piacerebbe parlarne

  • vimetus 24/01/2015, 17.05

    Interessante senza dubbio.

    Sono stati presi in esame un gran numero di dati.

  • Faccettabuffa 24/01/2015, 14.02 Mobile

    Bravo Peter, altra bella chicca quest'articolo...
    Hai bisogno di un galoppino :-)))))))

  • Goknicks 24/01/2015, 13.28 Mobile

    Bellissimo articolo...molto ben fatto...comunque drake Era molto importante perché per il numero di Tiri che prendeva manteneva una Buona percentuale ...vedo che anche Sosa e logan Sono Comunque molto buoni

  • sruggi 24/01/2015, 12.55

    avrete le maledizioni di Sardara....Logan e Sosa chiederanno il raddoppio dello stipendio.

  • peterparker0607 24/01/2015, 12.37 Mobile

    P.S. Importante prima di leggere l'articolo. Questi concetti non si applicano a Klay Thompson, che in questo grafico sarebbe leggermente fuori scala...