EasyCredit Bundesliga: Bamberg doppia Braunschweig, Gottingen sorprende Ludwigsburg, Bayern ok
Il Brose di coach Andrea Trinchieri umilia Braunschweig, l'Alba fatica ma passa a Jena, il Bayern stende Wurzburg, al comando anche Gottingen, Ulm e Bremerhaven

Un sestetto al comando della Easycredit Bundesliga dopo la seconda giornata. Bamberg doppia Braunschweig a domicilio, agevole successo del Bayern con Wurzburg, passa dopo una vera battaglia l'Alba a Jena. In vetta anche Gottingen (che passa a Ludwigsburg) Ulm (che doma Oldenburg) e Bremerhaven che stende Hagen. In coda spicca la presenza di Francoforte, ancora KO questa volta a Bonn.
Ecco nel dettaglio le gare della seconda giornata.
BRAUNSCHWEIG VS BROSE BASKETS BAMBERG 48-96
Bamberg fa letteralmente a pezzi i padroni di casa di Braunschweig, doppiati alla sirena finale dall'armata di coach Andrea Trinchieri. Agevole cavalcata guidata dai 16 con 4/6 da tre di Darius Miller, 12 per Harris e 12 conditi da 6 rimbalzi per Nicolò Melli, per coach Franz Menz nessun uomo in doppia cifra alla sirena finale.
BAYERN MONACO VS OLIVER BASKETS WURZBURG 90-77
Tutto facile anche per il Bayern che regola senza patemi Wurzburg. Max Kleber (20 con 9 rimbalzi) il top scorer della serata, spiccano anche i 17 e 7 rimbalzi con 5 assist di Devin Booker dell'ex Chalon tra i ragazzi di coach Sasha Djordjevic. Non bastano agli ospiti i 24 con 6 rimbalzi di Brendan Lane ed i 17 con 5 recuperi di Mihailovic.
ALBA BERLINO VS SCIENCE CITY JENA 73-77
Gara bella ed emozionante tra la matricola Jena e l'Alba. La spuntano i berlinesi dopo aver sofferto l'avvio travolgente dei padroni di casa issati sino al più 10 da Mcelroy (12 con 8 rimbalzi), di Frease il comodo appoggio per il massimo vantaggio dei ragazzi di coach Harmsen, 23-13. Reagiscono gli ospiti che trovano punti importanti da un ispirato Kikanovic, 24 con 6 rimbalzi, e puntuale arriva sorpasso ed allungo con Atsur (11 con 6 assist), 46-53. Altra fiammata di Science City, Jenkins (19 punti) spara due triple frontali, Knight (18 con 7 rimbalzi) trasforma un'insensata scorribanda nel 2+1 del nuovo controbreak, 60-55. Si fermano sul più bello Frease e compagni, Milosavljevic sceglie gli ultimi 3 minuti per lo show personale dopo una gara a dir poco sottotono. Sette punti, un assist per Kikanovic, ed il canestro della staffa che gela i tifosi di casa con poco più di 7 secondi sul cronometro.
TELEKOM BASKETS BONN VS FRAPORT SKYLINERS 74-60
Altra delusione per Francoforte che colleziona solo sconfitte in questo difficile inizio di stagione. Gara sempre saldamente nelle mani dei padroni di casa con Ryan Thompson (21 con 6 rimbalzi) nelle vesti di MVP, l'ex cremonese Markel Starks (17 alla sirena) e Robertson (13 con 10 rimbalzi) i migliori per gli Skyliners.
EISBAREN BREMERHAVEN VS PHOENIX HAGEN 91-81
Imbattuta anche Bremerhaven che annienta nel quarto periodo Hagen completando una straordinaria rimonta. Sembrano controllare la gara dopo la pausa lunga gli ospiti, Williams-Klassen-Bell (42 punti combinati) colpiscono con continuità, Plaisted (21 con 11 rimbalzi) sigla con un morbido semigancio il massimo vantaggio, 60-68. Da li in avanti però sono i padroni di casa a volare, Anderson (16 punti) spara il siluro del più 4 dall'angolo per il 12-0, di Kamp (21 punti) e Hulls (13 con 7 assist) i sigilli reali alla fuga dei ragazzi di coach Machowski.
MHP RIESEN LUDWIGSBURG VS GOTTINGEN 71-74
La sorpresa della giornata arriva da Ludwigsburg dove gli uomini di John Patrick si fanno beffare da Gottingen. I padroni di casa provano ad afferrare la partita nel quarto periodo, Alex Ruoff (14 punti per l'ex Bilbao) sigla la tripla del più 6, 64-58, ma è l'ultimo vero acuto di Thiemann e compagni. Con pazienza gli ospiti trovano canestri comodi, Sanders (16 punti) raccoglie un suo errore per il facile lay-up del 69-72. Martin sulla sirena scaglia un mattone che poteva valere l'overtime, decisivo per Gottingen l'impatto di Eatherton (16 punti) e dell'ex avellinese Veikalas (12 con 5 rimbalzi).
RASTA VECHTA VS BAYREUTH 65-74
Non si sblocca la matricola Vechta che cade in casa contro Bayreuth. Letale per i padroni di casa un orrendo terzo periodo, prendono il largo gli ospiti trascinati dal terzetto Lewis-Anderson-Brooks (45 punti combinati), non bastano ai ragazzi di coach Wagner i 17 di Moses Ehambe ed i 13 dell'ex pesarese Frank Gaines.
WALTER TIGERS TUBINGEN VS GIESSEN 46ERS 78-66
Primo successo stagionale per Tubingen che regola Giessen. Gara controllata dai padroni di casa che partono fortissimo trascinati da Miles e Stewart (15 punti a testa), tardiva la rimonta degli ospiti con Dwyane Evans (13 punti) che rientrano nel terzo periodo sino a meno 6 prima di affondare nel finale.
RATIOPHARM ULM VS EWE BASKETS OLDENBURG 105-95
Ulm completa il sestetto in testa al campionato grazie al successo su Oldenburg nel posticipo. Sono gli ospiti con Massenat (21 con 5/6 da tre) e la coppia Paulding-Duggins (16 a testa) a fuggire nella prima parte di gara, 37-44 timbrato da Kramer. Prende fuoco l'attacco dei padroni di casa dopo la pausa lunga, Ryan Morgan (22 con 8/12) è una sentenza nell'area colorata, di Babb (21 con 5/7 da tre) i siluri che affondano le speranze degli uomini di coach Drijencic, 100-91.
Classifica: Bamberg, Bayern, Bremerhaven, Alba, Gottingen ed Ulm 2-0, Tubingen, Bonn, Ludwigsburg, Bayreuth, Braunschweig e Giessen 1-1, Oldenburg, Jena, Vechta, Hagen, Wurzburg, Francoforte 0-2
Ecco nel dettaglio le gare della seconda giornata.
BRAUNSCHWEIG VS BROSE BASKETS BAMBERG 48-96
Bamberg fa letteralmente a pezzi i padroni di casa di Braunschweig, doppiati alla sirena finale dall'armata di coach Andrea Trinchieri. Agevole cavalcata guidata dai 16 con 4/6 da tre di Darius Miller, 12 per Harris e 12 conditi da 6 rimbalzi per Nicolò Melli, per coach Franz Menz nessun uomo in doppia cifra alla sirena finale.
BAYERN MONACO VS OLIVER BASKETS WURZBURG 90-77
Tutto facile anche per il Bayern che regola senza patemi Wurzburg. Max Kleber (20 con 9 rimbalzi) il top scorer della serata, spiccano anche i 17 e 7 rimbalzi con 5 assist di Devin Booker dell'ex Chalon tra i ragazzi di coach Sasha Djordjevic. Non bastano agli ospiti i 24 con 6 rimbalzi di Brendan Lane ed i 17 con 5 recuperi di Mihailovic.
ALBA BERLINO VS SCIENCE CITY JENA 73-77
Gara bella ed emozionante tra la matricola Jena e l'Alba. La spuntano i berlinesi dopo aver sofferto l'avvio travolgente dei padroni di casa issati sino al più 10 da Mcelroy (12 con 8 rimbalzi), di Frease il comodo appoggio per il massimo vantaggio dei ragazzi di coach Harmsen, 23-13. Reagiscono gli ospiti che trovano punti importanti da un ispirato Kikanovic, 24 con 6 rimbalzi, e puntuale arriva sorpasso ed allungo con Atsur (11 con 6 assist), 46-53. Altra fiammata di Science City, Jenkins (19 punti) spara due triple frontali, Knight (18 con 7 rimbalzi) trasforma un'insensata scorribanda nel 2+1 del nuovo controbreak, 60-55. Si fermano sul più bello Frease e compagni, Milosavljevic sceglie gli ultimi 3 minuti per lo show personale dopo una gara a dir poco sottotono. Sette punti, un assist per Kikanovic, ed il canestro della staffa che gela i tifosi di casa con poco più di 7 secondi sul cronometro.
TELEKOM BASKETS BONN VS FRAPORT SKYLINERS 74-60
Altra delusione per Francoforte che colleziona solo sconfitte in questo difficile inizio di stagione. Gara sempre saldamente nelle mani dei padroni di casa con Ryan Thompson (21 con 6 rimbalzi) nelle vesti di MVP, l'ex cremonese Markel Starks (17 alla sirena) e Robertson (13 con 10 rimbalzi) i migliori per gli Skyliners.
EISBAREN BREMERHAVEN VS PHOENIX HAGEN 91-81
Imbattuta anche Bremerhaven che annienta nel quarto periodo Hagen completando una straordinaria rimonta. Sembrano controllare la gara dopo la pausa lunga gli ospiti, Williams-Klassen-Bell (42 punti combinati) colpiscono con continuità, Plaisted (21 con 11 rimbalzi) sigla con un morbido semigancio il massimo vantaggio, 60-68. Da li in avanti però sono i padroni di casa a volare, Anderson (16 punti) spara il siluro del più 4 dall'angolo per il 12-0, di Kamp (21 punti) e Hulls (13 con 7 assist) i sigilli reali alla fuga dei ragazzi di coach Machowski.
MHP RIESEN LUDWIGSBURG VS GOTTINGEN 71-74
La sorpresa della giornata arriva da Ludwigsburg dove gli uomini di John Patrick si fanno beffare da Gottingen. I padroni di casa provano ad afferrare la partita nel quarto periodo, Alex Ruoff (14 punti per l'ex Bilbao) sigla la tripla del più 6, 64-58, ma è l'ultimo vero acuto di Thiemann e compagni. Con pazienza gli ospiti trovano canestri comodi, Sanders (16 punti) raccoglie un suo errore per il facile lay-up del 69-72. Martin sulla sirena scaglia un mattone che poteva valere l'overtime, decisivo per Gottingen l'impatto di Eatherton (16 punti) e dell'ex avellinese Veikalas (12 con 5 rimbalzi).
RASTA VECHTA VS BAYREUTH 65-74
Non si sblocca la matricola Vechta che cade in casa contro Bayreuth. Letale per i padroni di casa un orrendo terzo periodo, prendono il largo gli ospiti trascinati dal terzetto Lewis-Anderson-Brooks (45 punti combinati), non bastano ai ragazzi di coach Wagner i 17 di Moses Ehambe ed i 13 dell'ex pesarese Frank Gaines.
WALTER TIGERS TUBINGEN VS GIESSEN 46ERS 78-66
Primo successo stagionale per Tubingen che regola Giessen. Gara controllata dai padroni di casa che partono fortissimo trascinati da Miles e Stewart (15 punti a testa), tardiva la rimonta degli ospiti con Dwyane Evans (13 punti) che rientrano nel terzo periodo sino a meno 6 prima di affondare nel finale.
RATIOPHARM ULM VS EWE BASKETS OLDENBURG 105-95
Ulm completa il sestetto in testa al campionato grazie al successo su Oldenburg nel posticipo. Sono gli ospiti con Massenat (21 con 5/6 da tre) e la coppia Paulding-Duggins (16 a testa) a fuggire nella prima parte di gara, 37-44 timbrato da Kramer. Prende fuoco l'attacco dei padroni di casa dopo la pausa lunga, Ryan Morgan (22 con 8/12) è una sentenza nell'area colorata, di Babb (21 con 5/7 da tre) i siluri che affondano le speranze degli uomini di coach Drijencic, 100-91.
Classifica: Bamberg, Bayern, Bremerhaven, Alba, Gottingen ed Ulm 2-0, Tubingen, Bonn, Ludwigsburg, Bayreuth, Braunschweig e Giessen 1-1, Oldenburg, Jena, Vechta, Hagen, Wurzburg, Francoforte 0-2
© Riproduzione riservata