Preview Copa del Rey 2017, Real Madrid vs Morabanc Andorra
Le due squadre si sfideranno Giovedì 16 Febbraio alle ore 21.30 a Vitoria

La capolista Madrid, vincitrice delle ultime 3 edizioni della competizione, sfida Andorra, qualificatasi alla coppa all’ultima giornata del girone d’andata, a seguito della vittoria contro il Real Betis. L’equipo della capitale ha perso solamente 4 partite in questa stagione contro Betis, Barcelona, Malaga e Baskonia, squadra che incontrerà in caso di vittoria delle due compagini ai quarti di Copa. Il roster della capolista non ha bisogno di presentazioni: Llull, Maciulis e Fernandez hanno accompagnato l’esplosione di Doncic, in grado di mascherare l’opaco ritorno in Spagna di Draper. Le novità nel frontcourt sono Hunter e Randolph che hanno aggiunto atletismo ed energia ad un reparto completo e solido. Dall’altra parte Andorra che ha costruito la maggior parte delle sue fortune sull’asse Albicy-Shermadini. Il francese ed il georgiano non sono le uniche ancore offensive dell’attacco della squadra di Penarroya, alla seconda apparizione in Copa della loro storia; Burjanadze e Jelinek segnano infatti più di 10 ppg, coadiuvati dal rookie David Walker ed il greco Antetokounmpo che, giornata dopo giornata, sta salendo esponenzialmente di colpi. Si sfidano il primo ed il quarto miglior attacco dell’intera Liga, Andorra segna 83,47 ppg mentre Madrid 88,44.Cuartos de Final #CopaACB@RMBaloncesto - @morabancandorra pic.twitter.com/XXuZsdrFE0
— Liga Endesa (@ACBCOM) 16 gennaio 2017
IL PRECEDENTE: vittoria, tra le mura amiche, del Real Madrid per 96 a 92 dopo un tempo supplementare. I Blancos hanno sofferto nella prima metà l’energia degli andorrani ed un superlativo Jelinek, per poi affidarsi ai soliti noti Llull e Reyes. Andrew Albicy e Giorgi Shermadini hanno fatto registrare due doppie doppie da 14+10 assist e 21+15 rimbalzi. L’asse play-pivot ha funzionato anche per il Real come testimoniano i 23+11 assist di Llull ed i 14+15 rimbalzi di Ayon. Il punteggio alto sottolinea l’efficienza offensiva delle due compagini, entrambe nella top 3 dell’ACB per quanto riguarda la voce assist e valutazione totale (106-103 nell’incontro).
IL DUELLO: i comprimari.
Se l’asse play-pivot è ormai una sicurezza per entrambe le squadre, la partita la deciderà l’efficacia dei comprimari. Questa parola va virgolettata quando si parla del Madrid a causa del talento offensivo dei secondi violini dei Blancos. Carroll e Randolph dovranno, infatti, essere concreti in attacco, a differenza di quanto accaduto durante la partita di Liga (2/12 combinato dalla lunga). Andorra dovrà invece affidarsi, tra gli altri, all’esplosività di Antetokounmpo e Jelinek e all’imprevedibilità di David Walker nella metà campo offensiva. Il ritmo alto sarà dunque imposto dai due portatori di palla e, in tutta probabilità, saranno la concretezza e le percentuali al tiro a fare la differenza in questo quarto di finale di Copa.