Simone Lenardon lascia il basket giocato ma rimane nell'organigramma della Virtus Siena
Le parole di Lenardon

Un amore così grande, però, non può finire in questo modo. La Virtus Siena, infatti, ha proposto a Lenardon di rimanere all'interno della società, in un ruolo che verrà definito nei prossimi giorni. La risposta di Simone è stata subito entusiasta ed il binomio Virtus-Lenardon proseguirà quindi anche nei prossimi anni. Troppo forte il legame con il gruppo, con l'ambiente, con i tifosi e troppo importante la conoscenza cestistica di Simone, da sempre un secondo allenatore in campo.
La speranza è che i successi conquistati sul campo, possano ripetersi anche in futuro con un ruolo diverso.
Grazie Simone, giocatore e uomo di categoria superiore!
Ecco le parole di Simone:
«Purtroppo la testa ha prevalso sul cuore e mi sono reso conto che l'impegno della Serie B non era conciliabile con la mole di lavoro attuale. Pur sapendo che sarà una scelta dolorosa soprattutto a settembre quando la preparazione riprenderà, ho dovuto abbandonare il basket giocato. La proposta che mi ha fatto la Virtus l'ho accettata stra-felice, perché l'idea di rimanere all'interno del gruppo e di tutto l'ambiente per me era prioritaria. Affronto questa sfida in maniera positiva e spero di dare una mano anche ai nuovi arrivi, farli capire cos'è il mondo Virtus e come si sta all'interno di questa squadra, con l'obiettivo ovviamente di salvarsi. Per il resto il mio è un ringraziamento speciale a tutti voi, dal presidente Bruttini a Egidio Bianchi, Simone Neri, Gabriele Voltolini, Andrea Biagini e Giacomo Barbetti e ovviamente a tutti i compagni per questi anni. La mia fortuna è stata che, pur avendo lasciato il professionismo nel 2013 per motivi di lavoro, sono finito in una società che sì, faceva un campionato dilettante, ma è formata da professionisti ed è una famiglia. È stata la mia fortuna e tuttora credo che sia uno dei migliori ambienti in cui poter fare pallacanestro».
IL CURRICULUM:
Giovanili Mens-Sana Siena (campione d'Italia Cadetti 2002 e Under 20 2004)
2003-04 Cus Siena C1
2004-05 Cus Siena C1
2005-06 Arezzo B2
2006-07 Arezzo B2
2007-08 Arezzo B2
2008-09 Trieste B2 (promozione in B1)
2009-10 Trieste B1
2010-11 Trieste B1 (fino a novembre) Massafra B1
2011-12 Napoli B1 (semifinale per l'A2)
2012-13 Scauri B2
2013-14 Virtus Siena C2 (promozione in C1)
2014-15 Virtus Siena C1 (spareggio per la B)
2015-16 Virtus Siena C Silver (doppia promozione C Gold e B)
2016-17 Virtus Siena B
2017-18 Virtus Siena C Gold (promozione in B)