Memorial David Basciano, Barcellona batte l'Orlandina
Vittoria per la Sigma

È andata in scena al Palailio di Trapani la prima partita del Memorial David Basciano tra Sigma Barcellona e Upea Capo D’Orlando. La stessa ha visto protagonista le due siciliane con un’ottima partita nonostante siamo ancora nel precampionato e i carichi di lavoro sono molto alti. Nonostante il parziale finale di +13, l’Upea è stata in gara per 38 minuti, poi un magistrale Collins ha realizzato le due triple che hanno spaccato la partita portando alla vittoria della compagine di coach Perdichizzi.
1° Quarto:
Partenza razzo della Sigma che dopo un 2 minuti ha già realizzato tre triple (due di Filloy ed una di Collins) portandosi sul punteggio di 9 a 4 ma si ferma e Fantoni è costretto a sedersi per 2 falli. Rientro della Upea che si porta sul 12 a 11 grazie a Soragna e Portannese. Grazie ad un gioco da tre punti di Wright l’Upea pareggia quando mancano 4 minuti al termine del quarto.
Due ottime giocate di Wright (palla rubata e canestro da 2) e di Nicevic portano l’Upea per la prima volta in vantaggio. L’Upea va sul +8 grazie a due tiri liberi ed ad una tripla di Archie, 16 a 24 quando manca 1 minito al termine del quarto. La Sigma accorcia grazie a due tiri liberi di Toppo ed una tripla di Collins. Fine del quarto 24 a 21 per l’Upea.
2° Quarto:
Subito 2 di Young che accorcia a meno 1. Dopo quasi un minuto e mezzo senza canestri Filloy realizza una tripla che porta la Sigma sul +2 ma immediatamente arriva la risposta di Portannese, 26 pari quando mancano 7 minuti e 50. Doppia realizzazione di Laquintana e una di Benevelli porta l’Upea sul +6, accorcia Collins ma una grande schiacciata di Archie mantiene la partita sul +6 a 4:38 dal termine. Un tiro da 3 di Collins porta la Sigma sul 32 a 36. Primi due punti di Fantoni quando mancano 2 e 50 al termine del quarto, 34 a 36. Un tiro libero di Nicevic ed due penetrazione di Archie portano l’Upea sul + 6. Il quarto si conclude con due tiri liberi per Maresca, due tiri liberi di Soragna ed un canestro da due di Collins. Fine del quarto sul 43 a 39 per l’Upea.
3° Quarto:
Il quarto inizia subito con una bomba di Soragna a cui risponde Young, Filloy realizza da due e Portannese da 3. Ritmi più alti portano la partita ad essere più frizzante. Pareggio di Collins a 6:20 dal termine e sorpasso di Maresca che riceve un retro schiena di Collins. Parziale di 7 a 0 e punteggio sul 53 a 51 quando mancano 5:56. Portannese pareggia con un tap-in. Due su due ai liberi di Young riportano la Sigma sul +2. Soragna impatta la partita quando mancano 3:45. Dopo un tiro libero di Filloy, un canestro di Archie e 2 liberi di Fantoni il punteggio è 58 a 57 per Barcellona. Una schiacciata di Archie ed due triple di Soragna riportano l’Upea avanti di 7. Una tripla a fil di sirena di Collins riavvicina la Sigma. Fine del quarto sul 65 a 61 per l’Upea.
4° Quarto:
Il quarto comincia bene per l’Upea con Laquintana che realizza 4 punti. Rispondono Filloy e Collins con una tripla a testa. Archie dalla media e Maresca da 3 portano il punteggio su 71 a 69 per l’Upea quando mancano 6:53. Dopo circa una minuto realizza Collins da 3, portando al sorpasso Sigma a cui risponde immediatamente Soragna. Tripla di Filloy porta la Sigma sul +2. Portannese pareggia quando mancano 4 scarsi. Young riporta avanti Barcellona, 77 a 75 con 3:50 al termine.
Per quasi un minuto le difese tengono bene fino a quando Barcellona non realizza il parziale decisivo di 10 a 0 con Collins che realizza 6 punti con due triple, Maresca da 2 e Young da 2. Dopo un contrasto molto duro di Maresca su Portannese viene espulso Pozzecco per proteste. La partita finisce 92 a 79 per la Sigma Barcellona.
Parziali: 21-24, 18-19, 22-22, 31-14.
Tabellini
Upea Capo D’Orlando:
Soragna 17, Laquintana 6, Benevelli 3, Nicevic 7, Portannese 18, Archie 20, Ciribeni n.e., Busco n.e., Wright 8, Cefarelli n.e. All: Pozzecco.
Sigma Barcellona:
Young 17, Dispinseri n.e., Toppo 4, Maresca 10, Natali 4, Collins 33, Filloy 20, De Leo n.e., Iurato n.e., Pinton n.e., Fantoni 4. All: Perdichizzi.
Presenti 400 spettatori.
Arbitri: Cappello di Porto Empedocle, Attard di Priolo e Nicolini di Bagheria.