Advanced Stats: come sono cambiate in Serie A dalla passata stagione ad oggi
Come è cambiato il gioco di Venezia e Sassari, Milano e Reggio ragionano di più, a Bologna piace andare in lunetta
![Serie A](http://archive.sportando.basketball/sportando/images/loghi/1.jpg)
Chiuso il girone d'andata, diamo uno sguardo alle statistiche avanzate, scegliendo le più significative e confrontandole con le statistiche della passata stagione: di conseguenza non troverete Roma e Torino, in quanto non erano presenti in entrambi gli anni. Per ottenere un confronto omogeneo, della passata stagione abbiamo preso solo la regular season: i playoff sono un'altra bestia. Ogni colonna ha un colore in base alla graduatoria che quella squadra ha in quella categoria, blu per i primi, rosso per gli ultimi.
Partiamo dall'Effective FieldGoal % (Efg%). In questo indicatore spicca Sassari che fa anche un passo avanti di più di 6 punti percentuali (!) rispetto all'anno passato. Ci riesce principalmente in quanto quest'anno tira da tre con quasi il 40%, mentre l'anno passato si è fermata ad un misero 33%. Pesaro, ultima la passata stagione, cede il cucchiaio di legno a Bologna.
Sul Total Rebound % (Trb% percentuale rimbalzi presi su totale disponibili) Milano e Brindisi erano in testa la passata stagione e rimangono in testa anche in questa. Da segnalare il miglioramento di Trento +2% e il peggioramento Cantù (molto elevato) e Sassari. Menzione a parte per Venezia, dato che il dato della squadra di Recalcati cala di ben 4,6 punti: i 7,7 rimbalzi portati ogni maledetta domenica dall'atipico playmaker Stone mancano tantissimo ai lagunari, anche considerando che Owens, che peraltro prende rimbalzi di professione, ne porta a terra comunque meno, 5,2.
Guardando il dettaglio di rimbalzi offensivi e difensivi (Orb% e Drb%) salta all'occhio un dato, Sassari che la stagione passata su 100 rimbalzi offensivi disponibili ne prendeva 40 lasciandone 60 difensivi agli avversari, mentre quest'anno ne prende più di 10 in meno: perdere Lawal (4,4 rimbalzi offensivi a gara), Brooks (2,2), Kadji (1,7) e Sanders (1,3), non è qualcosa di indifferente, considerando che quest'anno il migliore dei sardi ne ruba alle difese 1,3. Avere 10 rimbalzi offensivi su 100 possessi significa, in un campionato dove si giocano circa 74 possessi a gara, avere 7 o 8 tiri in più a disposizione, cioè tutta la differenza del mondo.
Guardando il Pace, quindi il numero di possessi a gara, vediamo come la squadra che amava giocare più a metà campo fosse Reggio Emilia, che giocava 71 possessi a partita, mentre Varese era quella che correva di più con 76. In questa stagione Reggio ha alzato di uno il numero dei possessi, mentre Varese lo ha abbassato di quasi 3. Ora è Milano la squadra alla quale piace di più ragionare, mentre Pistoia quella che prova a usare contropiede e tiri rapidi.
Offensive e Difensive Rating sono rispettivamente i punti segnati e subiti per 100 possessi. I migliori attacchi erano Milano, Sassari e Venezia, mentre quest'anno sono Milano Sassari e Reggio Emilia. Riguardo alle difese, Milano è ancora prima come l'anno passato, ma ora subisce solo 97 punti su 100 possessi. Molto bene anche Caserta seconda migliore difesa, che però è anche il secondo peggiore attacco.
Il numero di liberi tirati per 100 possessi (FT100p) vede Bologna che consolida il suo primato grazie a Pittman. Brindisi migliora di 3,4 punti (ma partiva molto indietro) cosi come Reggio che si avvicina al vertice grazie a Lavrinovic e Aradori. Fra i peggiorati da segnalare Avellino che tira 6 liberi in meno ogni 100 possessi, Sassari che ne perde 5 e Venezia 4. Il dato dei lagunari, visto insieme al dato sui rimbalzi notevolmente peggiorato, sembra indicare mancanza di fisicità e aggressività.
I tiri da 3 punti per 100 possessi (3p100p) vedono primeggiare come nella scorsa stagione Sassari con 37%. Curiosi gli andamenti di Cantù (10 triple in più su 100 possessi, è arrivato Heslip) e di Brindisi (10 triple in meno, sono andati via Denmon e Pullen).
L'assist rate (AssRt, % di possessi che terminano con un assist) vede come fanalino di coda Pesaro in entrambe le stagioni. Fra i migliori ci sono Venezia e Avellino.
Il turnover rate (Tov%, palle perse per 100 possessi) non ha subito variazioni come testa e coda della classifica rispetto alla stagione passata, con Capo d'Orlando in coda alla classifica con 17 palloni persi su 100 possessi, mentre Pistoia è in testa con solo 12,7 palle perse. Come variazioni da segnalare il miglioramento di Cantù, che perde 2,6 palloni in meno su 100 possessi e il peggioramento di Trento che ne perde 2,2 in più.
Chiudiamo con le palle perse forzate (OppTOV%), uno dei dati più parlanti riguardo all’intensità difensiva messa in campo da una squadra. La formazione che forza più palle perse è Reggio Emilia, che rispetto alla passata stagione ne fa perdere all'avversario quasi 4 in più su 100 possessi, mentre Trento e Venezia sono a un tiro di schioppo. Le squadre che ne forzano meno sono Capo, Cantù e Varese.