DNG (Divisione Nazionale Giovanile): 8a giornata di ritorno
Intervista a Lucarelli del Don Bosco Livorno

Nel Girone A L'Olimpia Milano surclassa la Pallacanestro Cantù (57-38); nel Girone B la Blu Orobica Bergamo fa lo sgambetto alla Virtus Bologna (76-77); Don Bosco e Virtus Siena rimangono in corsa per il terzo posto nel Girone C; nel Girone D i Roseto Sharks assaporano la vetta del ranking, mentre l'SMG fa suo il derby di Latina. Sono questi gli strilli di copertina dell'ottava giornata di ritorno della Divisione Nazionale Giovanile.
Girone A È devastante la prestazione dell'Armani Junior Milano di coach Galbiati che, nel match più atteso del Girone A, chiude i rubinetti offensivi della Jumbo Collection Cantù, a fine gara con soli 38 punti a referto. Vittoria determinante per i meneghini che rimescolano le carte nel raggruppamento, ora guidato dal Pool Loano (83-65 sul Casale Monferrato).
Girone B Oltre al già citato successo della formazione di coach Zambelli sui campioni in carica dell'Under 19, ilGirone B vede la Reyer Venezia confermarsi indomabile schiacciasassi (55-88 in casa Fortitudo Bologna) e Casalpusterlengo e Reggio Emilia non perdere contatto con le primissime posizioni (vittorie rispettivamente contro Treviso e Rimini)
Girone C In attesa dei risultati di Montecatini – Stella Azzurra (in programma questa sera) e Mens Sana – Perugia Basket (posticipata al 20 marzo) nella zona qualificazione diretta alla Finale Nazionale di Udine del Girone C spiccano le vittorie di Don Bosco Livorno su Montegranaro (50-87) e di Virtus Siena su Jesi (80-51).
Girone D L'ottava vittoria consecutiva permette ai Roseto Sharks di ergersi a prima forza del Girone D. Sorpasso “indolore” subìto dalla Virtus Eurobk Roma, che con due partite in meno e differenza canestri favorevole negli scontri contro gli abruzzesi, è ancora la favorita alla qualificazione diretta alla manifestazione tricolore di Udine. L'SMG conferma la superiorità cittadina battendo il Latina Basket per 57-67.
Jacopo Lucarelli (Don Bosco Livorno): “Ce la possiamo giocare con tutti” (foto di Andrea Trifiletti)
Non si nasconde Jacopo Lucarelli, classe '96 in forza al Don Bosco Livorno. Nel Girone C, dominato dal tandem Stella Azzurra-Montepaschi Siena, i livornesi sono sempre rimasti in scia, e tuttora sono stabili al terzo e ultimo posto valido per l'accesso diretto alla Finale Nazionale. La guardia toscana è sicura di potersela giocare con tutti, e attende la settimana di Udine dove vuole essere vero protagonista.
Siamo nell'ultima e decisiva parte della regular season. State difendendo con autorità il terzo posto nel raggruppamento C. Vi sentite già alla Finale Nazionale di Udine? No, assolutamente. Sappiamo che non possiamo sbagliare, e che un passo falso potrebbe pregiudicare l'ottimo cammino fatto finora. Partita dopo partita però stiamo migliorando molto il gioco di squadra. E questo ci fa essere ottimisti.
Il Girone C è stato contraddistinto dal duopolio Stella Azzurra – Montepaschi Siena. Poi c'è il Don Bosco Livorno. Quando le avete incontrato avete avvertito il gap fra voi e le due squadre che vi precedono nel ranking? In realtà no. Sia la Stella Azzurra che la Mens Sana sono squadre forti, che sanno preparare molto bene la partita. Ma non ci siamo sentiti mai inferiori, e penso che con un po' più di grinta possiamo giocarcela con entrambe a viso aperto.
Facciamo un passo indietro. Nella passata stagione il Don Bosco aveva dominato il campionato, ma complice l'infortunio del vostro centro Lorenzo Benvenuti alla Finale Nazionale di Udine non avete confermato le aspettative. Cosa avete imparato dalla sfortunata esperienza dello scorso anno? Lo scorso anno non siamo riusciti ad esprimerci al meglio. Come ho già detto, in questo periodo stiamo giocando bene di squadra, e questo potrà aiutarci molto in Finale Nazionale e non farci sentire eventuali assenze dei singoli.
Anche perché Benvenuti è di nuovo infortunato... Già, purtroppo Lorenzo non sta attraversando un periodo fortunato. Il suo contributo sottocanestro è per noi essenziale, e per questo stiamo lavorando molto sui rimbalzi. Dobbiamo imparare a fare di squadra quello che Benvenuti riesce a garantirci da solo.
A dicembre hai partecipato al raduno della Nazionale Under 18 di coach Andrea Capobianco. Che ricordi hai della tua esperienza Azzurra? Un bellissimo ricordo. Devo ammettere di essere stato un po' emozionato per tutti i tre giorni. Ho sentito la pressione e forse non ho espresso tutto il mio potenziale. Ma la soddisfazione di aver vestito la maglia Azzurra è tantissima, e spero di riviverla presto.
Girone A
Difesa a tratti invalicabile e ottima gestione dei 24'' offensivi. Sono queste le armi con cui l'Armani Junior Milano fa suo il big match contro la Pallacanestro Cantù. L'ex capolista del Girone A (la sconfitta costa alla Jumbo Collection la vetta del ranking, ora occupata da Loano) parte meglio e chiude il primo periodo 12-8. Sembra essere il preludio ad un match incerto ed equilibrato, ma nel secondo quarto (e poi in quello finale) l'Olimpia alza il muro in difesa, mortificando le statistiche di tiro dei brianzoli, ed è pungente sotto il canestro avversario. Il risultato di 57-38 con cui si chiude il match regala il terzo posto in solitaria ai ragazzi di coach Galbiati, che però non sono ancora sicuri di aver guadagnato il pass per Udine. Un altro balzo verso la settimana scudettata lo compie invece il Pool 2000, che rifila 18 punti di scarto alla Junior Libertas Casale Monferrato. Cacace (22) e compagni non soffrono mai i piemontesi, battuti 83-65. Continua il buon momento di Varese, che batte il CUS Torino 80-63. Moncalieri si impone su Genova 72-55, mentre Desio non sbaglia contro Borgomanero (76-51).
I risultati dell'8a giornata di ritorno
Pallacanestro Biella – Arona Basket (17 marzo)
Aurora Desio 94 - College Basketball 76-51
Campus Varese – CUS Torino 80-63 Varese: Moalli 4, Innocenti 3, Ferretti 8, Vescovi 8, Tonella 12, Piccoli 11, Testa 12, Dejace 1, Sandrinelli, Crespi 6, Vai 17. All. Schiavi Torino: Ventura, Dosio 4, Russano 2, Carattozolo 19, Giraudi 4, Ciccomascolo, Agbogan 16, Polyauskyy 5, Idahosa 3, Chiarella 9. All. Di Pasquale
Basket Pool 2000 – Junior Libertas 83-65 Loano: Villa 17, Pichi 16, Cavallaro ne, Cerutti, Giulini 2, Vallefuoco ne, Markus, Zavaglio 4, Prato 20, Cacace 22, Nicoletti 2, Zobec ne. All. Prati Casale Monferrato: Morello, Valentini 7, Di Prampero 2, Giovara 5, Giromini, Pogliani 2, Bergang 15, Rattalino 4, Bialkowski 10, Ruiu 3, Ottone 17. All. Cardani
Olimpia Milano – Pallacanestro Cantù 57-38 Milano: Buzzini 2, Colombo 2, Villa, Merlati 5, Fumagalli 15, Pecchia 9, Vercesi 5, Toso, Toia 2, Hamadi, Restelli 9, Pastore 8. All.Galbiati Cantù: Brambilla, Molteni 8, Galletti, Nwohuocha 3, Cesana 8, Fontana 5, Zugno 3, Siberna, Ukaegbu 9, Freri 2, Castelli, Erba. All. Visciglia
Etica PMS Torino – CAP Genova 72-55
Il programma della 9a giornata di ritorno
Cus Torino – Basket Pool 2000 (24 marzo, ore 20. Palazzetto CUS, via Panetti 30 – Torino)
Campus Varese – Olimpia Milano (24 marzo, ore 20.15. CS Campus, Campo A, via Pirandello 31 – Varese)
Junior Libertas – Aurora Desio 94 (24 marzo, ore 19. PalaFerraris, via Visconti 16 – Casale Monferrato)
Pallacanestro Cantù – Etica PMS Torino (24 marzo, ore 21. NGC Arena, via Per Cantù – Cucciago)
Arona Basket – CAP Genova (24 marzo, ore 21. Palazzetto dello Sport, p.le Vittime di Bologna - Arona)
Classifica
1. Basker Pool Loano 28p (19) 2. Pall. Cantù 26 (18) 3. Olimpia Milano 26 (19) 4. Pall. Biella 24 (18) 5. PMS Torino 22 (18) 6. Campus Varese 20 (18) 7. Aurora Desio 20 (19) 8. Junior Casale 18 (18) 9. CAP Genova 16 (19) 10. CUS Torino 12 (19) 11. Arona Basket 8 (18) 12. College Borgomanero 2 (19)
Girone B
Ennesimo exploit stagionale della Blu Orobica Bergamo, che nel match più interessante del turno si impone sul parquet dei campioni in carica della Virtus Bologna per 76-77. I bergamaschi di coach Zambelli partono meglio, chiudendo il primo parziale sul 17-20 e allungando prepotentemente prima dell'intervallo lungo (32-46). Spinte dal ritrovato tandem Pechacek-Fontecchio (20 punti il ceco, 24 il pescarese) le V Nere rimettono in discussione le sorti dell'incontro con un grande secondo tempo, ma alla sirena conclusiva il +1 orobico mette il punto esclamativo sul match. Molto più agevole l'impegno dell'Umana contro l'altra metà di Bologna. La Effe non trova il solito contributo di Mastellari e allora per gli orogranata leader del raggruppamento la strada è ancora più in discesa (55-88 lo score definitivo, con Akele e Zennaro scorer con 18 punti ciascuno). Giochi apertissimi per la qualificazione diretta, con Casalpusterlengo e Reggio Emiliain piena sfida per l'ultimo pass a disposizione. L'Assigeco di Donzelli (best scorer con 17 punti) surclassa il Treviso Basket 64-40 mentre la Grissin Bon sfiora quota 100 contro Rimini (92-71, Anumba porta a referto 17 punti).
I risultati dell'8a giornata di ritorno
Pallacanestro Reggiana – Rimini Crabs 92-71 Reggio Emilia: Mussini 10, Magnani 2, Anumba 17, Galli 8, Bertocco 9, Galeotti 2, Amici 3, Melli 4, Villani 5, Lusvarghi 13, Fontanesi 7, Rovatti 11. All. Menozzi Rimini: Egbutu, Hadzic 18, Pirani, Baroni, Ballerini 10, Maiello 6, Piastrellini 6, Perez 2, Aglio 16, Meluzzi 2, Chavdarov 11. All. Gandolfi
Fortitudo Bologna 103 – Reyer Venezia 55-88 Bologna: Mastellari, Galassi 2, Pol Bodetto 1, Flori, Bartolozzi 12, Gambetti 4, Lenti 8, Valenti 3, Pesino 10, Casali 2, Candi 9. All. Mastellari Venezia: Mihalich 4, Tinsley 2, Freschi, Zennaro 18, Vildera 12, Paolin 5, Bertolo 3, Marcon 5, Trevisan 2, Guisse 12, Akele 18, Zucca 7. All. Buffo
Fulgor Lib. Forlì – Despar 4 Torri Ferrara
Virtus Bologna – Blu Orobica Bergamo 76-77 Bologna: Tassinari 6, Cempini 6, Luppi, Benetti, Allodi 2, Ebeling, Nikolic, Oxilia 12, Morisi, Fontecchio 24, Pechacek 20, Tinti 6. All. Consolini Bergamo: Ferri, Donadoni 4, Milovanovic 9, Perego, Lorenzetti 8, Savodelli 9, Bassi 3, Santinelli, Flaccadori 34, Spatti 8, Silva 2, Turelli. All. Zambelli
UC Casalpusterlengo – Treviso Basket 64-40 Casalpusterlengo: Del Vescovo 3, Dieye 2, Costa 7, De Lillo 7, Gallinari 8, Diouf 2, Rossato 6, Janelidze ne, Donzelli 17, Maghet 9, Spissu 3, Betti. All. Carrea Treviso: Fornasigo 2, Busetto 18, Malbasa 10, Luis, Gatto, Battistel 2, Spessotto, Pozzobon, Rappo 5, Vedovato, Milella 3, Palu. All. Ostan
riposa: Aquila Trento
Il programma della 9a giornata di ritorno
Rimini Crabs – Fulgor Lib. Forlì (25 marzo, ore 20.30. Palestra Carim, via Cuneo – Rimini)
Despar 4 Torri Ferrara – Aquila Basket Trento (25 marzo, ore 20. Palestra IACP Comunale, via Maragno 7 – Ferrara)
Reyer Venezia – Pallacanestro Reggiana (25 marzo, ore 20. Palasport Taliercio, via Porto Cavergnago 47 – Venezia)
Blu Orobica – Fortitudo Bologna 103 (24 marzo, ore 20. PalaFacchetti, via del Bosco – Treviglio)
Treviso Basket – Virtus Bologna (24 marzo, ore 20. Centro Sportivo la Ghirada 1, strada del Nascimben 1/b – Treviso)
riposa: UC Casalpusterlengo
Classifica
1. Reyer Venezia 30p (16g) 2. Blu Orobica 26 (16) 3. UCC Casalpusterlengo 24 (16) 4. Pallacanestro Reggiana 24 (17) 5. Aquila Trento 22 (17) 6. Virtus Bologna 18 (17) 7. Treviso Basket 12 (16) 8. Rimini Crabs 12 (18) 9. Fortitudo Bologna 103 10 (17) 10. Fulgor Forlì 4 (17) 11. 4 Torri Ferrara 0 (17)
Girone C
Complice il posticipo della gara di Mens Sana – Perugia Basket (il 20 marzo) e in attesa del risultato di Montecatini contro Stella Azzurra (in campo questa sera), il Don Bosco Livorno accorcia le distanze dalle prime due in classifica portandosi a due punti da capitolini e senesi. I ragazzi di coach Da Prato sono corsari sul parquet di Montegranaro, battuto 50-87. A 30 punti nel ranking anche la Virtus Siena, che però hanno una partita in più rispetto a mensanini e livornesi (e due in più rispetto alla Stella Azzurra). Lato positivo per i ragazzi di coach Vezzosi è un meccanismo di gioco sempre più oliato, all'interno del quale si esaltano individualità come Martino (23) e Cuccarese (17), alfieri nell'80-51 rifilato all'Aurora Jesi. Vittoria fondamentale in chiave Interzona per la Vuelle Pesaro, trionfante sul campo della Tiber Basket (77-87), mentre gli umbri del Val di Ceppo schiantano Rieti per 82-51.
I risultati dell'8a giornata di ritorno
Sutor – Don Bosco 50-87
Mens Sana – Perugia Basket (20 marzo, ore 20.15)
Montecatini 1949 – Stella Azzurra (12 marzo)
Virtus Siena – Aurora Jesi 80-51 Siena: Martino 23, Cuccarese 17, Severini 16, Angiolini 2, Ricci 2, Mugnaini 5, Ceccatelli 7, Manganelli 3, Pagano, Guariglia 8, Vadi 2. All. Vezzosi Jesi: Martellini 2, Schiavoni 7, Lucarelli 8, Boccacci 5, Sebastianelli 6, Espinosa 3, Schiavoni 2, Bargnesi 4, Ruggeri 3, Ciampaglia 11. All. Costagliola
Val di Ceppo – NPC Rieti 82-51 Valdiceppo: Caridà 15, Domenis 11, Cimarelli 4, Venturi 5, Melchiorri 5, Battiloro 10, Patani 13, Portillo 6, Vitalesta 2, Colavelli, Furfaro 11, Bonomi. All. Fabrizi Rieti: Fabri 5, Magnanelli 2, Annibaldi 4, Biasich 5, De Angelis 7, Matteocci 2, Auletta, Ippoliti 1, Coccia 11, Beltran 10, Aguzzi 4. All. De Ambrosi
Tiber – Victoria Libertas 77-87
Il programma della 9a giornata di ritorno
Perugia Basket – Montecatini 1949 (24 marzo, ore 20.45. Palazzetto A. Focci, via Luigi Salvatorelli – Perugia)
Virtus Siena – Tiber (24 marzo, ore 20.30. PalaVivaldi Virtus Siena, via Vivaldi 30 – Siena)
Victoria Libertas – Mens Sana (24 marzo, ore 19. Palasport, via dei Partigiani 22-26 – Pesaro)
Aurora Jesi – Don Bosco (24 marzo, ore 20. PalaTriccoli, via Tabano – Jesi)
NPC Rieti – SS Sutor (24 marzo, ore 20.45. PalaSojourner, via Campoloniano – Rieti)
Stella Azzurra – Val di Ceppo (24 marzo, ore 18.30. Arena Altero Felici, via Flaminia 867 - Roma)
Classifica
1. Stella Azzurra 32p (17) 2. Mens Sana Siena 32 (18) 3. Don Bosco 30 (18) 4. Virtus Siena 30 (19) 5. Montecatini 20 (17) 6. Perugia Basket 14 (18) 7. Tiber Roma 14 (18) 8. Aurora Jesi 14 (19) 9. Victoria Libertas 14 (19) 10. Sutor Montegranaro 8 (19) 11. Valdiceppo Basket 8 (19) 12. NPC Rieti 4 (19)
Girone D
Arriva il sorpasso in vetta del Girone D. I Roseto Shaks, imbattuti dall'inizio dell'anno, sono all'ottavo successo consecutivo che permette loro in questo turno di guardare tutte le avversarie dall'alto in basso. La squadra di coach Di Tommaso abbatte il Basket Veroli per 80-60, costruendo il gap soprattutto nella prima parte di gara, in cui Faragalli (20), Gloria (19) e Nolli (17) sembrano inarrestabili. Con questo trionfo gli abruzzesi mettono la firma sulla post-season. La Virtus Eurobk si vede dunque scavalcata in vetta al ranking, ma le due partite da recuperare e la differenza canestri favorevole con Roseto danno tranquillità alla squadra di coach Corradini. In un “Vittorio Veneto” stracolmo di pubblico appassionato si consuma il derby di Latina, per la superiorità cittadina dopo una stagione giocata da entrambe le formazioni ad alti livelli. L'SMG parte meglio e con Carosi (12 punti) firma il primo break. Prima del riposo i nerazzurri si rifanno sotto, ma dopo l'intervallo lungo i ragazzi di coach Ortenzi ingranano la marcia lunga, e dalla lunetta mettono a distanza i rivali, battuti 57-67. Brindisi e Avellino si impongono rispettivamente su Caserta (77-66) e su Palestrina (70-52).
I risultati della 7a giornata di ritorno
Virtus Eurobk Roma – Basket Nord Barese (17 marzo)
Roseto Sharks – Basket Veroli 80-60 Roseto: Faragalli 20, Griffo, Gloria 19, Nolli F. 5, Ferri ne, Sichetti, De Dominicis 14, Antonini 5, Nantesini, Nolli L. 17. All. Di Tommaso Veroli: Candelaresi, Serra 13, Cappadozzi ne, Compagnoni 10, Alamo 8, Gismondi , Malizia 3, Di Mambro 5, Manfrè 11, Fogante, Stirpe 10. All. Iacozza
SS Felice Scandone – Basket Juve Caserta 77-66
New Basket Brindisi – Pallacanestro Palestrina 70-52
Latina Basket – SMG bk School Latina 57-67 Latina Basket: De Ninno, Mathlouthi 5, Cimino 7, De Zardo 1, Mariani 5, Sorge 10, Sale Fil. 4, Parise 6, Di Ianni 5, Manzi, Ilo 14, Sale Fr. All. Sabatino SMG: Caldarozzi 1, Carosi 12, Mansutti 8, Di Gennaro 10, Tinto 2, Chiari 4, Stanziani 1, Nwokoye 11, Picarazzi 6, Conte, Tanraoni 9, Puleo 3. All. Ortenzi
Il programma dell'8a giornata di ritorno
New Basket Brindisi – Latina Basket (24 marzo, ore 18. Palasport Pentassuglia, c.da Masseriola – Brindisi)
Juve Caserta – Virtus Eurobk Roma (25 marzo, ore 20. PalaMaggiò, via Sannitica – Castel Morrone)
SMG Bk School Latina – Roseto Sharks (24 marzo, ore 18.30. PalaBianchini, via dei Mille – Latina)
Basket Veroli – Pallacanestro Palestrina (24 marzo, ore 18. PalaBancAnagni, via San Magno – Anagni)
Basket Nord Barese – SS Felice Scandone (24 marzo, ore 18. PalaColombo, via C. Colombo – Ruvo di Puglia)
Classifica
1. Roseto Sharks 26p (16g) 2. Virtus Eurobk 24 (14) 3. SMG Bk School 24 (16) 4. Latina Basket 20 (16) 5. Scandone Avellino 18 (16) 6. Basket Nord Barese 10 (15) 7. New Basket Brindisi 10 (16) 8. Juve Caserta 10 (15) 9. Basket Veroli 8 (15) 10. Pallacanestro Palestrina 2 (15)
La Formula della Divisione Nazionale Giovanile - Trofeo Giancarlo Primo
Finale Nazionale Udine - 26 maggio al 1 giugno 2014
Girone A: 1a, 2a e 3a classificata Girone B: 1a, 2a e 3a classificata Girone C: 1a, 2a e 3a classificata Girone D: 1a classificata
Concentramenti interregionali dal 29 aprile al 1 maggio 2014
Girone A: 4a, 5a e 6a classificata Girone B: 4a, 5a e 6a classificata Girone C: 4a, 5a e 6a classificata Girone D: 2a e 3a classificata
Spareggi 14 aprile 2014
Girone A: 7a classificata Girone B: 7a classificata Girone C: 6a classificata Girone D: 4a classificata
I Gironi A, B, C terminano il 7 e l'8 aprile. Il Girone D il 31 marzo. |