La Benetton perde la partita decisiva e saluta l'Eurocup
Treviso sconfitta in casa dal Lietuvos Rytas

La Benetton Basket lotta in una gara durissima, tesa fino alla fine contro il Lietuvos Rytas che alla fine passa il turno meritatamente violando il Palaverde a fatica. Trevigiani avanti all'inizio con un ottimo approccio, poi punto a punto fino alla fine e gli episodi hanno condannato la squadra biancoverde in un finale infuocato. Peccato, non bastano i 17 punti di Viggiano e la doppia cifra di Becirovic, Bulleri, Moldoveanu e Goree, e anche il risultato dell'altro match (Lokomotiv-Alba 73-70) non ha favorito la Benetton, alla fine passano Lokomotiv (battuto due volte da Treviso) e Lietuvos e per la Benetton l'amaro in bocca di una qualificazione sfiorata. Resta comunque un bel cammino europeo di una squadra come quella di Djordjevic non di certo partita per vincere l'Eurocup a differenza delle antagoniste del girone. Ora ci si concentra sul campionato, con la gara importantissima di domenica con la Novipiù al Palaverde.
LA CRONACA - In quintetto per Treviso ci sono Mekel in regia, Thomas e Viggiano esterni, e il duo di lunghi Goree-Ortner. Dal 4-0 Benetton firmato Viggiano, Valanciunas con un gioco da tre punti si fa subito sentire sotto il tabellone. Il solito Viggiano conferma il suo buon avvio piazzando la tripla del 7-4 al 2’. Benetton che si dimostra concentrata specialmente nel recuperare palloni; l’aggressività lancia Mekel in contropiede per l’11-3 al 4’. Uno splendido alley-oop consente a Treviso, che gioca bene in velocità e difende aggressivo, di mantenere il +10; tra i lituani l’unico con il mirino ben puntato sul canestro avversario è Seibutis. 17-7 al 6’. Intorno al 7’ la squadra di Dzikic sorprende la difesa della Benetton e con la schiacciata di Valanciunas torna al -5. Quando i biancoverdi paiono tornare quella della prima parte di frazione, l’antisportivo del neoazzurro Cuccarolo regala a Babrauskas il -6 (21-15). Dopo ben 6 liberi di seguito concessi dalla terna arbitrale (Becirovic già gravato di 3 falli) il Lietuvos torna sotto e chiude il quarto a -1: 23-22.
Ad inizio secondo quarto i padroni di casa si perdono un po’ in difesa. Dopo il sorpasso ospite (23-24), Bulleri dall’area infila a canestro e subisce fallo: 26-24 al 12’. Con 4 punti di fila è Goree a tenere testa alla reazione lituana potente dall’area ma flebile da fuori. Sul 30 pari Viggiano finalizza dalla lunetta la penetrazione vincente (33-30 al 14’). Quando Katelynas sblocca i suoi da distante costruendo da solo un mini-parziale (5-0) la gara si infiamma. Djordjevic chiama timeout mentre il Palaverde protesta per un intervento su Viggiano giudicato dagli arbitri un semplice fallo (33-35 al 16’). E’ proprio il numero 20 trevigiano a guidare l’arrembaggio: tripla per il 38-37 (15mo punto della serata). Nel finale la Benetton difende con i denti i 24”, ma sbaglia facili appoggi con Mekel e Goree che le impediscono di andare al riposo con il naso avanti: quando la partita è meno lineare e procede a falli e interventi al limite la Benetton soffre un po’ e finisce il primo tempo a -1: 42-43. 20’ stellari per Jeff Viggiano, autore di 17 punti e un solo errore al tiro.
Si ricomincia come si era finito: Rytas che attacca e infila la retina con dei taglia fuori che consentono a Seibutis (bomba) di colpire troppo facilmente: 42-48 al 23’ con coach Djordjevic che chiama timeout e sprona i suoi. La Benetton reagisce e piazza un mini-break: 6-0 che nasce dalle intuizioni e dalle penetrazioni di Becirovic e parità ristabilita, 48-48 al 24’. Non si segna per quasi 2’: nel parquet è pura lotta agonistica. Da una parte sblocca Katelynas, dall’altra Becirovic subisce i falli che portano i biancoverdi a sfruttare il bonus avversario: 50-50 al 26’. Treviso da fuori fa fatica; i biancoverdi non finalizzano a dovere i tanti rimbalzi offensivi colti dai propri lunghi. E’ una match punto a punto, il sorpasso trevigiano, l'ennesimo, 56-55 poco prima dell’ultimo minuto del terzo quarto. Il Lietuvos risponde ma Bulleri a 1” dalla sirena si incarica dell’ultimo tiro, punta l’uomo, e piazza la bomba del 59-57.
E anche in questa ultima frazione si incomincia da dove si era rimasti: la Benetton punge con un’altra bomba, stavolta di Moldoveanu, 62-57. Valanciunas fa sentire il proprio peso sotto i tabelloni e appoggia per il -1. Il 6-0 lituano non scalfisce i biancoverdi, Moldoveanu mette un’altra tripla per il 65-63 al 35’. E’ un botta e risposta tra le due compagini: Valanciunas schiaccia rispondendo a Goree. Al 36’ Thomas si inventa una tripla per il 70-69 e rimedia alle troppe palle perse (ben 4 sulle 11 totali negli ultimissimi minuti); il pubblico del Palaverde non fa a tempo ad esultare che il Lietuvos Rytas si riprende finalizzando un gioco da 3 punti e piazzando dall’angolo la bomba del +4, 70-74 a 2’15” dalla sirena. Treviso fallisce le occasioni per riportarsi a -2 con Moldoveanu prima da solo in contropiede e Goree poi (da 3), poi altri due tiri liberi falliti da Vlad così i lituani, più esperti e meno affaticati rispetto a una Benetton reduce dal match di sole 48 ore prima a Cantù. volano a +6 quando scatta l’ultimo giro di lancette e gestiscono al meglio gli ultimi possessi. Il match si chiude 74-80. Il Lituvos Rytas si qualifica per i quarti. Dall'altra parte l'Alba non riesce nell'impresa e perde 73-70 in casa del Lokomotiv Kuban, quindi da oggi si pensa solo al campionato.